• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Biografie [1073]
Storia [772]
Arti visive [186]
Religioni [147]
Letteratura [151]
Diritto [90]
Geografia [57]
Europa [55]
Cinema [58]
Storia per continenti e paesi [44]

EULENBURG, Botho, conte von

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico tedesco, nato a Wicken il 31 luglio 1831, morto a Berlino il 5 novembre 1912. Funzionario al Ministero dell'interno nel 1864, fu eletto alla camera prussiana l'anno seguente. Prefetto a Wiesbaden nel 1869, ad Hannover nel 1873, fu chiamato dal Bismarck al Ministero per l'interno nel 1878, e in tale qualità attuò importanti riforme amministrative, quale, ad esempio, la legge contro la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – WIESBADEN – HANNOVER – BERLINO

DALLWITZ, Johann

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato il 29 settembre 1855 a Breslavia, morto a Karlsruhe il 6 agosto 1919. Fu successivamente nel ministero prussiano dell'Interno, ministro di stato del granducato di Anhalt (1903), prefetto per la provincia della Slesia (1910), quindi ministro per l'Interno di Prussia, e dal 1914 al 1918 ultimo luogotenente imperiale per l'Alsazia e Lorena. Interessanti memorie postume del D. sono ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – KARLSRUHE – ALSAZIA – PRUSSIA – LORENA

BRAUN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 1° agosto del 1824 a Cassel, morto a Monaco il 12 giugno 1900. Si dedicò in particolar modo alla storia e alle lingue moderne. Fra il 1850 e il 1860 attese a studî letterarî, a Madrid, Parigi, Cassel e Monaco di Baviera, entrando subito dopo a far parte della redazione della Allgemeine Zeitung, alla quale appartenne ininterrottamente per oltre un trentennio. Assunse anche, per incarico ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – PARIGI – MADRID

BUSCH, Clemens August

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 20 maggio 1834 a Colonia, morto a Berna il 25 novembre 1895. Consigliere di legazione a Pietroburgo nel 1872, fu chiamato nel 1874 a prestar sereizio al Ministero degli affari esteri, partecipando, quattro anni dopo, ai lavori del congresso di Berlino. Nel 1881 fu nominato sottosegretario di stato per gli Affari esteri, e l'anno stesso gli fu affidata una missione segreta presso ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – BUCAREST – BERNA

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo di conte di Brandeburgo, e fu allevato dalla madre insieme con una sorella minore, poi duchessa di Anhalt-Cöthen. Avviato alla carriera delle armi, prese parte alla campagna di Russia del 1812. Raggiunto, ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – FEDERICO GUGLIELMO II – FEDERICO GUGLIELMO IV – IMPERATORE AUSTRIACO – BRANDEBURGO

DAHN, Julius Sophus Felix

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, storico e scrittore nato ad Amburgo il 9 febbraio del 1834, morto a Breslavia il 3 gennaio 1912. Fino dal 1862 ebbe la cattedra di diritto all'università di Monaco, poi a Würzburg. Dopo la guerra austro-prussiana del 1866 fu attivo propagandista d'un impero germanico, partecipando anche alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu più tardi insegnante alle università di Königsberg (1872) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BRESLAVIA – OSTROGOTI – WÜRZBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHN, Julius Sophus Felix (1)
Mostra Tutti

ESCHER, Johann Heinrich Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente del Consiglio nazionale svizzero, nato a Zurigo il 20 febbraio 1819, morto ivi il 6 dicembre 1882. Laureatosi in giurisprudenza a Berlino, (1842) e ottenuta la libera docenza a Zurigo, entrò nel partito radicale-liberale. Già nel 1844 fu eletto al Gran Consiglio cantonale, e vi prese parte con fervore al movimento contro i gesuiti (1845). Nel 1848 fu eletto membro del governo e borgomastro ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FRAUENFELD – GESUITI – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Johann Heinrich Alfred (1)
Mostra Tutti

CARATHEODORI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato ottomano (Iskender pascià), di origine greca, nato a Costantinopoli il 20 luglio 1833, morto ivi il 27 gennaio 1906. Dopo di aver compiuto i suoi studî in Germania, fu assunto al servizio governativo in qualità di traduttore, e nominato poi segretario d'ambasciata. Alì pascià lo volle fra i suoi collaboratori diretti al ministero per gli Affari esteri, donde passò a rappresentare la Turchia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – GERMANIA – TURCHIA

BREITSCHEID, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Deputato socialdemocratico tedesco, nato a Colonia il 2 novembre 1876. Studiò scienze economiche a Monaco e Marburg, poi si dedicò al giornalismo. In unione con Theodor Barth e H. von Gerlach fondò, nel 1908, l'Unione democratica, e ne fu eletto poi presidente; ma, venuto a dissenso con i partigiani democratici, passò al socialismo (1912), e si fece subito notare per le sue qualità di oratore e d'agitatore. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – SOCIALISMO – REICHSTAG – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITSCHEID, Rudolph (2)
Mostra Tutti

BÖTTICHER, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Stettino, il 6 gennaio 1833, morto a Naumburg il 6 marzo 1907. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione e, dopo essere stato successivamente funzionario nei ministeri del commercio e dell'interno, fu nominato prefetto dello Schleswig (1876). Deputato al Reichstag dal 1878, sedette fra i conservatori moderati; fu nominato dal Bismarck ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – REICHSTAG – STETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 222
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali