• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [334]
Biografie [288]
Religioni [63]
Arti visive [50]
Storia medievale [40]
Geografia [26]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Europa [26]
Storia delle religioni [26]

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Nel giugno del 1267, era a Genova e si recò subito dopo in Sicilia con Corrado (cfr. Ferretto, 1901-1903, p. 599), mentre nel cura di M. Lecco, Alessandria 2006, pp. 151-162 (in partic. p. 152); M. Grimaldi, Politica in versi: Manfredi dai trovatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di una flotta di dieci galee, Tommaso Morchio, di parte popolare, attaccò le basi di Malta e di Mazara, in Sicilia, dei Veneziani, entrò in territorio genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] democratici. Quando nel 1862 Garibaldi attraversò la Sicilia, annunciando la spedizione su Roma, la situazione conobbe, e sposò, a Catanzaro, Ottavia Manfredi, appartenente alla ricca borghesia di tradizioni napoleoniche e liberali molto radicata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] aveva eletto il monaco Euthymios, che con il sostegno di re Manfredi poté mantenersi in carica fino al 1266. Per concludere Darmstadt 1992 (trad. it. Federico II.Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998); Messina: il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Borgogna e l'Inghilterra; quanto al signore di Faenza, Astorre Manfredi, da un pezzo militava sotto le insegne reg. 58, cc. 57v, 60v; sul commercio dei panni con la Sicilia, Ibid., Avogaria di Comun. Raspe, reg. 3648, c. 26v. Si vedano, inoltre: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] , p. 100; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1922, pp. 15, 21, de Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, 239-42, 244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] su una delle galee reali che si diressero verso la Sicilia allo scopo di farvi rifornimento, e che giunsero poi a Napoli il 4 Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 60, 64; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] di Genova della compagnia di ventura della Stella al comando di Astorre Manfredi gli diede l'opportunità di acquistare fama di abile capitano. Manfredi, postosi al servizio di galea di guardia nell'Adriatico, quattro nel Peloponneso e due in Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] il C. compì anche viaggi e soggiorni abbastanza lunghi in Sicilia, sia a Messina, ove fu accolto nell'Accademia Peloritana, , la tragedia Manfredi, lacommedia Il giudice di pace, ildramma Cervantes, lo scherzo comico Le conseguenze di una festa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] fu l'organizzazione della guerra contro la Sicilia nel 1318. Male ostilità furono limitate e cod. XVI, citato da Caggese, II, 423). Bibl.: G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali