• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [260]
Storia [196]
Religioni [36]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Medicina [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] su una delle galee reali che si diressero verso la Sicilia allo scopo di farvi rifornimento, e che giunsero poi a Napoli il 4 Fonti e Bibl.: Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 60, 64; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria Manfredi Alberti – Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino. Uno dei suoi fratelli, [...] . Nel maggio 1860 Scelsi rientrò in Sicilia clandestinamente sotto falso nome, e dopo la conquista di Palermo ricevette da Giuseppe Garibaldi, su indicazione di Crispi, l’incarico di commissario straordinario di Cefalù. Ad agosto, dopo la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FERDINANDO II DI BORBONE – PROVINCIA DI SONDRIO – GIUSEPPE GARIBALDI

MURATORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angelo Manfredi Alberti – Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti. Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] che colpì il crispismo nel capoluogo siciliano e decretò, oltre alla sua, la sconfitta di un altro fedelissimo di Crispi, Antonio Marinuzzi, a opera di Raffaele Palizzolo e del principe Pietro Lanza di Trabia. Muratori restò comunque amico personale ... Leggi Tutto

STEFANO di Protonotaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Protonotaro Claudio Lagomarsini STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] , 1897) a proposito di uno Stefano da Messina traduttore di un compendio astrologico per Manfredi. Anche questa pista ( 1992, pp. 202 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, p. 157, n. 342; E. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – STEFANO PROTONOTARO – FRANCESCO TORRACA – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA

PALERMI, Raoul Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Raoul Vittorio Fulvio Conti PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni. Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Sicilia risorta di Monreale con la qualifica di ‘professore’. Nell’estate del 1908, allorché ricopriva la carica di maestro venerabile (ossia capo) di questa loggia, rispose all’appello di , aveva avuto quattro figli: Manfredi, Italo, Amleto e Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAFFINO, Anna Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna) Enrico Lancia – Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] ruolo della fascinosa Ninetta nella miniserie televisiva Don Giovanni in Sicilia (1977) dall’opera di Vitaliano Brancati, in cui fu partner di Domenico Modugno. Fu la sua sola esperienza televisiva. Di circa due anni dopo fu l’incontro casuale con l ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIANO – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIANFRANCO DE BOSIO

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] di Genova della compagnia di ventura della Stella al comando di Astorre Manfredi gli diede l'opportunità di acquistare fama di abile capitano. Manfredi, postosi al servizio di galea di guardia nell'Adriatico, quattro nel Peloponneso e due in Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] inesattezze (ad esempio, a proposito di un viaggio in Sicilia di Federico II nel 1249), il disordine di Terra di Bari sotto Manfredi, e di aver militato nel partito svevo; un suo zio di nome Coletta Spinello sarebbe stato sindaco della città di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] sabauda. In giugno riuscì a unirsi alla spedizione Medici, partita per la Sicilia per assicurare rinforzi ai Mille, combattendo sotto il comando di Giovanni Cadolini. La scelta garibaldina, che ne accelerò il passaggio a posizioni anticavouriane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO (Ruggerone) da Palermo Paolo Rigo RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] V riporti due rubriche attributive del tipo Rugierone di Palermo) fu assai diffuso in Sicilia nel Duecento. Inoltre, la produzione poetica anch’egli poeta ma soprattutto condottiero e vicario di Manfredi per varie regioni dei possedimenti italiani e, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – FRANCESCO TORRACA – PERCIVALLE DORIA – SCUOLA SICILIANA – MAURIZIO VITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali