SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] fedeltà a Luigi II; costui, incoronato re diSicilia ad Avignone (1° novembre 1389), era nel duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI, 5, Bologna 1958, pp. 27-29, 31, 33, 45 s., 52, 58, 61, 68.
B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Regno, soprattutto nel settore finanziario. Negli anni diManfredi il padre del D., Giozzolino, aveva presso Cartagine che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del Della ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] intorno a Manfredi e Corradino della imperiale casa di Hohenstauffen (1850); Genealogia di Carlo I d formato sui registri angioini (ibid. 1872); De’ grandi uffiziali del Regno diSicilia dal 1265 al 1285 (ibid. 1872); Diario angioino dal 4 genn ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] insieme con gli altri membri della famiglia sotto la protezione pontificia, emigrò in Provenza per evitare le rappresaglie del vincitore Manfredi, divenuto re diSicilia. L’esilio ebbe termine con la disfatta del sovrano svevo nel 1266 a opera ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] viceré diSicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito favore degli eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] maestro razionale di Federico II ed il padre del D., Giozzolino, aveva ricoperto la medesima carica sotto Manfredi. La fortuna lacobella.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Memorie della guerra diSicilia..., in Arch. stor. per le prov. napol., I (1876 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] con Jean de Bullas senior, giustiziere diSicilia citra - poi nominato senescalco di Provenza e sostituito dal giustiziere "ultra Salsum un interprete abitante a Palermo, Manfredi de Esula. Nel porto di Messina furono armate dal protontino Guillaume ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] ufficiale dei Mille di Marsala redatto nel 1868, sebbene la partecipazione alla conquista del Regno diSicilia fu poi la fine dell’insegnamento (fra tutti si ricordi qui il solo M. Manfredi, F. T. Maestro ed educatore, in Lo Stato, 24-25 giugno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] di Bianca moglie, forse, di Bonifacio d'Agliano e madre di quella Bianca Lancia, ricordata come la madre diManfredidi in Bianca Lancia di Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] pensare al fatto che il regno diSicilia passò per due volte legittimamente per via femminile da Costanza a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a Federico II di Svevia e poi da Costanza di Svevia (figlia diManfredi) a Federico III d’Aragona ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...