• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [334]
Biografie [288]
Religioni [63]
Arti visive [50]
Storia medievale [40]
Geografia [26]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Europa [26]
Storia delle religioni [26]

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] , il G. ritiene opportuna la presenza di due sedi: una in Sicilia e l'altra sul continente, in modo R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, pp. 1-4 e passim; B. Croce, La rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

bello Lucia Onder Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] If XXXIV 18 e 34, e in Pg III 107 Manfredi, bello e di gentile aspetto. Frequentemente l'aggettivo è riferito alla donna, il ricordo delle esaltazioni virgiliane e ovidiane della Sicilia, terra di perenne primavera " (Mattalia). Con una connotazione ... Leggi Tutto

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione Alessandro Tomassetti Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] sull’annullamento d’ufficio, in Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, II, n. 5993; Cons. St., sez. IV, 14.1.2013, n. 156; TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 9.7.2007, n. 1775, secondo cui «il comma rapporto, Milano, 2002; Manfredi, G., Accordi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] F.P. Campione, La cultura estetica in Sicilia nel Settecento, in Fieri. Annali del Dipartimento di filosofia storica e critica dei saperi dell’Università di Palermo, II (2005), pp. 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Manfredi Lanza di Travia, situato nei dintorni di Palermo, destinato alla prevenzione e alla cura delle varie forme di ; in Riv. pediatrica siciliana, IV (1949), pp. 343-348; in Sicilia medica, II (1949), p. 561; in La Clinica pediatrica, XXXI (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] dal Regno costringendolo a fuggire insieme ad altri partigiani di Manfredi. All'improvviso il quadro politico mutò. L'imperatore ' siano opera di Federico d'Antiochia" (1995, p. 667). Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore- ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera Giorgio Ravegnani Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento. Le fonti fanno menzione di [...] navigato fino a Chiarenza e alla Sicilia. Nel 1351 il F. fu membro del Consiglio di venticinque savi, nominati dal Maggior 124, 376 p. 129, 553 p. 184; F. Manfredi, Dignità procuratoria di S. Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 51, 53; G. Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] matematico palermitano G. Settimo (che era stato allievo di Gabriele Manfredi) che, sulla fine degli anni '40, aveva 21 e 47-50; Id.-Id., Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in R. Creinanta-W. Tego, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] Circolo giuridico di Palermo, e l’altro dedicato alla produzione di zolfo in Sicilia, uscito , f. 2, prat. 30, b. 46, f. 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi, prat. 309, f. 4-7, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] tenuti nelle comunità di Tortona e di Pavia. Il G. venne inviato oratore in Sicilia, nel 1467, dal nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, paterne, venne inviato in missione diplomatica presso Astorgio Manfredi, Malatesta Novello e Cosimo de' Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali