• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [334]
Biografie [288]
Religioni [63]
Arti visive [50]
Storia medievale [40]
Geografia [26]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Europa [26]
Storia delle religioni [26]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Casciana di Terranova di Sicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, di Sesto Cremonese, morto il 13 novembre 1919 a Luignano di Sesto Cremonese; il 21 luglio del 1920 cade a Roma Manfredi Trombetta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] contro Carlo d'Angiò per strappargli il regno di Sicilia. Estinta la dinastia sveva dopo la morte di Corradino (1268), i diritti a quella corona ricadevano a P. quale marito di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in ... Leggi Tutto

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] sotto i Chiaramonte e i Cabrera, segnatamente sotto Manfredi III Chiaramonte, col re Federico III, e fecero allora apparire questo piccolo stato feudale migliore del grande (il regno di Sicilia) in cui era. Modica aveva in quel tempo intorno a 16.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

LANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA Giuseppe LA MANTIA Filippo POTTINO . Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] della feudalità, II, Il dominio dei Lanza, Catania 1916; A. Monroy, In memoria di Ignazio e di Manfredi Lanza Branciforte, Palermo 1919; G. Bortone, Onor di Sicilia, Palermo 1920; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI LANZA – AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – ANGIOINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro I

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro I Ernesto Pontieri Oriundo di Tropea, in Calabria, appartenente a famiglia di piccoli feudatarî, fu tratto dall'ombra da Federico II, che lo nominò dapprima giustiziere, poi maresciallo [...] IV, che nel 1253 lo creò conte di Catanzaro, in Sicilia e in Calabria, e poi, alla morte di costui, dell'erede Corradino, il R. ruppe le relazioni, che non erano state mai cordiali, con Manfredi, di cui aveva intuito le intenzioni usurpatrici ai ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] due figlie che maritò rispettivamente a Guglielmo II Villehardouin, principe di Acaia, e a Manfredi re di Sicilia. Nel 1241 ereditò la signoria di suo zio Manuele despota di Tessalonica; da buon bizantino fu protettore munifico dei monasteri agioriti ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Jamsilla

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla) Raffaello Morghen Cronista del periodo svevo, di cui nulla sappiamo di certo. Lo stesso nome sembra errato e originatosi probabilmente dal nome Nicolaus de [...] rebus gestis Friderici II eiusque filior. Conradi et Manfredi (Rerum Italicarum Scriptores, VIII, 522) e narra la storia di Sicilia dal 1210 al 1258. Essa è particolarmente diffusa per il periodo di Manfredi, ciò che ci conferma nell'opinione ch'essa ... Leggi Tutto

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] Pietro III d'Aragona, che, come marito di Costanza, la superstite figlia di Manfredi, e come signore d'un paese portato ad espandersi nel Mediterraneo, si sentiva particolarmente attratto verso la Sicilia. Fra quegli esuli, Giovanni da Procida è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro II

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro II Ernesto Pontieri Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] dei teatri fra i più favorevoli agli Aragonesi, trovò il R. al suo posto di combattimento. Poco mancò che la Calabria, solidale per tante ragioni con la vicina Sicilia nell'avversione agli Angioini, non fosse da costoro per sempre perduta. Se ciò non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Pietro II (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071), da molti identificato con la copia eseguita per Manfredi prima del 1258. Al tempo di Manfredi (1258-1266), re di Sicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia, Universitätsbibl., Rep. II. 4°143) e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali