• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [334]
Biografie [288]
Religioni [63]
Arti visive [50]
Storia medievale [40]
Geografia [26]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Europa [26]
Storia delle religioni [26]

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] Epiro costituito da Michele Angelo Comneno. Nel 1259 essa fu ceduta insieme con Kanina, Berat, Durazzo a Manfredi, re di Sicilia, come dote di Elena Angelo Comneno da lui sposata. Fu conquistata per gl'imperatori bizantini nel 1314 da Demetrio Ganzas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] . Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto pose i L. fra i primi personaggi del regno di Sicilia: numerosi e uniti, con l'aiuto dei potenti congiunti Maletta, Aquino, Abate, Alagona ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in il 26 gennaio 1256), la città che dal suo fondatore, Manfredi, prese nome Manfredonia (v.). Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] terra e che in seguito fu autorizzata a riprendere il cognome originario di F. con l'appellativo di Candida. Un altro Riccardo conte di Marsico e viceré di Sicilia sostenne Manfredi e fu privato dei feudi dagli Angioini. Risorta la famiglia sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – SERGIANNI CARACCIOLO – RICCARDO FILANGIERI – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI (1)
Mostra Tutti

CATALANA, COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] di Sicilia, si offerse di condurre seco gl'indisciplinati compagni. Si formò così la Compagnia catalana, detta anche di protettore, e si posero sotto la sovranità del figlio di lui Manfredi (1326). Bibl.: G. Schulumberger, Expédition des "Almagavares ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARÎ – COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – RAIMONDO MUNTANER

DISCIPLINATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] al contrario esso fu proibito a Cremona, Milano, Venezia, nella Marca di Ancona e nel regno di Sicilia ove regnava Manfredi. La devozione si diffuse poi in Francia e in Austria, e di lì in Germania e Polonia. Il movimento finì presto, pur se ripreso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – REGNO DI SICILIA – MARCA DI ANCONA – PIER DAMIANI – GERMANIA

BUSCA, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] . Quanto alla linea rimasta in Piemonte, Manfredi II fu padre di Isolda, sposa di Bertoldo, marchese di Hohenburg, e vicario di Corrado III nel reame di Sicilia (1254-56). Da Berengario invece, fratello di Manfredo I, derivò il ramo feudale dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONIFACIO DEL VASTO – IMPERATORE DI NICEA – CARLO D'ANGIÒ – TAGLIACOZZO

ANSALONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia che risiedette a Messina. Pietro III d'Aragona nominò Natale de Ansalono razionale della R. Curia (6 ottobre 1282) e giustiziere dei valli di Castrogiovanni, Demina e Milazzo (12 ottobre 1282). [...] di Stato di Palermo; Fr. Baroni e Manfredi, Siculae nobilitatis amphiteatrum, Palermo 1639; H. Surita, Indices rerum ab Aragoniae regibus gestarum, Saragozza 1678; G. Silvestri, De rebus Regni Siciliae, Palermo 1882; A. Mango, Nobiliario di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – CAVALIERI DI MALTA – CASTROGIOVANNI – FEDERICO III – SARAGOZZA

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, né dall’occupazione militare di Manfredi (1258), intesa a soffocare la 1861 M. fu l’ultimo caposaldo borbonico a cadere in Sicilia. Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba

Enciclopedia on line

Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca [...] da papa Urbano VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GERBA – AMMIRAGLIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mòra²
mora2 mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali