• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [83]
Biografie [52]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [12]
Storia medievale [11]
Diritto [11]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Europa [4]

DE RUGGIERO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Matteo Joachim Göbbels Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane. Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] la vittoria di Carlo I d'Angiò su Manfredi nella battaglia di Benevento del di ben due anni di indizione e, per di più, in un periodo molto critico per la nuova dominazione angioina. Nell'agosto del 1267, infatti, alcuni sostenitori degli Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIO REGNI AD IMPERIUM

Federiciana (2005)

UNIO REGNI AD IMPERIUM TTheo Kölzer Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] cercò di assicurarsi l'eredità del padre nell'Italia meridionale, ma morì di malaria già nel 1254. L'altro figlio Manfredi ricognizione dal re di Napoli. Con la vittoria sugli Hohenstaufen l'unione temporanea di Regno e Impero fu di fatto soppressa ... Leggi Tutto

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA

Federiciana (2005)

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA GGian Luca Borghese Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] . Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, Napoli 1880, pp. 25-27, 32, 155-160; A. Meliarakes, Storia dell'Impero di Nicea e del Despotato d'Epiro (1204-1261), Atene 1898, pp. 357-364; Ch. Diehl, Constance de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, in Id ... Leggi Tutto

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] con la politica dello Hohenstaufen; tuttavia questo conflitto ebbe conseguenze meno drammatiche di quanto è stato Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel Regno di Sicilia a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] della seconda metà del sec. XIII. Pur all'ombra di 'grandi' quali Manfredi e Corradino, fu protagonista del suo tempo. Sopravvissuto all'olocausto dei partigiani degli Hohenstaufen, alla fine della sua vita divenne addirittura un simbolo, ricordo ... Leggi Tutto

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] , adducendo a giustificazione della sua adesione a Manfredi ragioni di necessità, e restituì ai figli beni e privilegi Strassburg 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] di primo piano nella compagine guidata dal marchese Manfredi (II) Lancia, tra Liguria e Lombardia, al di fuori nell'Archivio Malaspiniano, cit., ad ind.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1940, pp. 214, 242. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO da Cosenza Fulvio Delle Donne Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] più sommaria ai fatti successivi, fino all'incoronazione di Manfredi nel 1258. La Historia costituisce una fra le Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, VII, Napoli 1955, p. 157; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] di fuori della sfera di dominio degli Hohenstaufen, S. Maria di Grottaferrata. Questi territori coincidono con le aree di insediamento della popolazione di il monaco Euthymios, che con il sostegno di re Manfredi poté mantenersi in carica fino al 1266. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DRAGONI, Dipoldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Manfredi, che incontrò una vasta opposizione proprio nella nobiltà della Terra di Lavoro. Sembra però che il D. sia morto durante il regno di Manfredi ' seggi di Napoli..., Napoli 1641, pp. 145 ss., 209; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali