• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [83]
Biografie [52]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [12]
Storia medievale [11]
Diritto [11]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Europa [4]

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] di quelli dell'Impero e di coloro che si erano macchiati di alto tradimento nel Regno; 13. Manfredi doveva dotare di -352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] fratello Pandolfo, ma il tribunale di Manfredi aveva dichiarato decaduti i suoi diritti. Prima del giugno 1268 Carlo d'Angiò nominò il F. giustiziere di Val di Crati e Terra Giordana, in sostituzione di "Berterannus di Missono", del quale si ignorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] ritornato nel Regno, prese possesso dei suoi feudi. Nemico di Manfredi, fu costretto nuovamente a lasciare il Regno prima del 'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995, pp. 152-154; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico degli ... Leggi Tutto

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Manfredi nella battaglia di Benevento (febbraio 1266) mutarono radicalmente la situazione della famiglia dei conti di 1268 e la prigionia di Siffridina e C. conte di Caserta, Caserta 1909; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 107; G. Ghilini, Annali di Alessandria, I,Alessandria 1903 , II, p. 181; K. P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. 87, 183 s., 206 s.; G. Franceschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] pp. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, p. 89, 163 s., 166-169, 175, 179, 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO D'AQUINO

Federiciana (2005)

Adenolfo d'Aquino Gerardo Sangermano Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] fedeli agli Svevi, dopo la sconfitta di Manfredi passarono invece dalla parte degli Angiò. La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995. E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] di Manfredi. Fino al 1266 la baronia di Postiglione rimase così nelle mani di Giovanni da Procida e solo dopo la morte di Manfredi essa ritornò a Pandolfo di . 290; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS

Federiciana (2005)

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] Marcovaldo di Annweiler di di di di di Parma. Guglielmo II, figlio di Giacomo, e Matteo, figlio di Giacomo o di di Salerno normande. Niccolò Jamsilla, Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi di Principato ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici) Norbert Kamp Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] C. procedette a nome di Manfredi contro il barone Ruggiero di Pizzo sospetto di alto tradimento; questi del regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali