BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] , era stata data in moglie a Tristano di Chiaramonte, ed a Maria furono restituite le terre che Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] che, su una barca ornata con un drappo d’oro, andava incontro alla promessa sposa Costanza Chiaramonte (figlia del grande ammiraglio e vicario di Sicilia Manfredi) che giungeva a Gaeta da Palermo.
Il 29 maggio 1390 Ladislao fu incoronato re a Gaeta ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] corso del quale prese contatto con i Chiaramonte e con i maggiori rappresentanti della parzialità XV n. 5, 11; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] gli animi fu necessario l'intervento pacificatore di Giovanni Chiaramonte, quale dominus cittadino. Ma a Nicolò da Agrigento . Sostenne, poi la ribellione di Artale, figlio di Manfredi d'Alagona, approvandone pubblicamente l'ingresso in Catania (24 ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] , continuando la tradizione di Federico II e di Manfredi. In tale politica il giovane coreggente fu pienamente storico siciliano, n.s., III (1878), pp. 331-346; Id., Giovanni Chiaramonte II nella discesa di Ludovico il Bavaro, ibid., pp. 155-185; Id., ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] II Acquaviva) e Caterina (moglie di Tristano di Chiaramonte), nate intorno al 1400, ebbero morte precoce, rispettivamente -125; I Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rerum Italicarum Scriptores, XXI, 5, Bologna 1958,ad ind.; M ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] 78).
Fonti e Bibl.: I Diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 207; Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 274-78; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] ristrutturazione della Casa del sole di Palermo "Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia", istituto di gloriose tradizioni e di pratiche per l'acquisizione al patrimonio universitario del palazzo Chiaramonte, detto Steri, del XIV secolo, sede del ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] figlia di Andrea di Capua e dell'ex regina Costanza Chiaramonte, che era stata ripudiata da re Ladislao. Lasciò al duca di Monteleone,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 108, 119, 126, 129, 139, 141, 147, 149, 151; S. ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] , che fu affidata a Guglielmo Raimondo Moncada; dopo di che l'A. si trovò coinvolto nel preteso complotto che Andrea Chiaramonte avrebbe ordito contro Martino; posto in carcere, sembra vi morisse qualche anno dopo.
Fonti e Bibl.: G. Zurita, Anales de ...
Leggi Tutto