ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in atti di mutuo che egli e suo fratello contrassero negli ultimi anni del sec. XIII. Dal matrimonio con Gemma di ManettoDonati (era questi cugino di Corso, ma d'un ramo della famiglia che andrà presto staccandosi dalla consorteria, assumendo nuovo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] la reverentia che D. gli testimonia farebbero pensare a un ecclesiastico. Ma che si tratti proprio di un Teruccio di ManettoDonati cognato del poeta, come ha sostenuto dopo l'Imbriani il Della Torre, è pura ipotesi dimostrata inconsistente dal Barbi ...
Leggi Tutto