HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] e dell'esodo degl'Israeliti (che gli antisemiti univano invece alla cacciata degl'impuri) ha fatto alterare il testo manetoniano già in antico.
Discordi del pari sono i dati cronologici. Africano indica costituita da "Pastori" la XV dinastia, 6 ...
Leggi Tutto
Antico sovrano d'Egitto, realizzatore dell'unità del paese all'inizio dell'età storica (2850 a. C. circa). Una paletta di scisto a suo nome illustra le sue vittorie. È forse da identificarsi con il Menes [...] di cui parla Manetone. ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] Οὐάϕρη; il prenome regale, Ḥa‛ a-ab-rîe (ḥ‛ j ‛j-jbj-r‛ j) "esultante è Rîe", in ebraico è trascritto Ḥophra (Gerem., XLIV, 30), da Erodoto 'Απρίης. Figlio e successore di Psammêtek II (Psammetico 594-589), ...
Leggi Tutto
MNEVIS (Μνεῦις, Mneuis)
L. Guerrini
Toro sacro, figura indispensabile nel culto eliopolitano del dio del sole Rē‛, del quale in seguito rappresenta l'incarnazione.
Il culto di M., le cui caratteristiche [...] sono in tutto simili a quelle del bue memfita Apis (v.), pare essere antichissimo: Manetone lo dice già esistente durante la II dinastia. La sua figura, strettamente unita al culto solare, è accettata nella rigorosa riforma religiosa di Amenophis IV. ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] Beroso (v.) e dell'egiziano Manetone (v.), ambedue del sec. III a. C. Le grandi scoperte filologiche del sec. XIX, come la decifrazione dei geroglifici e dei cuneiformi, e le campagne di scavo in Mesopotamia, Persia, Siria, Palestina ed Egitto, ...
Leggi Tutto
. Dal gr. Απις, che trascrive la voce egiziana ḥape (h'p.j), copto hape, probabilmente significante "il corridore". Era un torello nero con un triangolo bianco sulla fronte, bianchi pure il ventre, le [...] zampe, il fiocco della coda. Lo adoravano principalmente a Menfi, nell'Apieo; secondo Manetone il suo culto sarebbe stato introdotto dal faraone Kechoos della II dinastia, secondo Eliano, invece, da Menes. Già nella prima dinastia menzionavano una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] non si sappia in quale forma. Erodoto, quando visitò l'Egitto intorno al 448, vale a dire quasi due secoli prima di Manetone, non sembra abbia potuto accedere a un elenco attendibile di re, visto che la cronologia riportata nelle pagine sull'Egitto è ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la [...] di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da solo costituisce la 28a dinastia nell'elenco di Manetone. ...
Leggi Tutto
NITOCRIS (gr. Νίτωκρις; egiz. Nit-óqre) ("La preziosa dea Neit")
Giulio Farina
La prima donna assunta al trono dei faraoni, sul finire della VI din. (circa 2250 a. C.). Secondo Erodoto (II, 100), ella, [...] II), li fece annegare durante il banchetto; poi, per sfuggire al castigo, si gettò in una camera ardente. L'epitome di Manetone dice che ella edificò la terza piramide di Gīzha, già in antico attribuita ad altri sovrani. La scoperta (1932) di una ...
Leggi Tutto
THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]")
Giulio Farina
Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] figlio di una Senesónbe punto di origine reale, salì al trono quale marito di Ahmóse, sorella uterina di Amenhótpe I. Manetone anzi indica quella come sovrana nelle liste. Th. combattendo dalla 4a cataratta all'Eufrate ampliò i confini egizî. Grandi ...
Leggi Tutto