• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Arti visive [60]
Biografie [58]
Letteratura [13]
Accademie scuole e movimenti [10]
Storia [6]
Religioni [4]
Musica [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Pittura [3]
Filosofia [3]

Gide, André

Enciclopedia on line

Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] , 1929; L'école des femmes, 1929; Interviews imaginaires, 1943; Thésée, 1946; Anthologie de la poésie française, 1949; Et nunc manet in te, 1951; Ainsi soit-il, ou Les jeux sont faits, 1952), ma soprattutto nel suo Journal (1889-1949), pubblicato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gide, André (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] qualche modernità. Dalle note del suo viaggio a Parigi si sa che ammirò Meissonier, Alma Tadema, ma non comprese bene Manet. Soprattutto, come era buona tradizione dei pittori liguri, coltivò la decorazione ad affresco e nei quadri restò quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – MARCELLO DURAZZO – SESTRI LEVANTE – SAMPIERDARENA – PIER CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Nicolò (2)
Mostra Tutti

FORAIN, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAIN, Jean-Louis Louis Gillet Disegnatore, incisore e pittore, nato a Reims il 23 ottobre 1852, morto a Parigi l'11 luglio 1931. Venuto a Parigi quindicenne, lavorò qualche mese nello studio di J.-B. [...] e Grévin. I primi quadri del F. (Au Buffet, Le Veuf, 1884-85) lo rivelano interamente sotto l'influenza del Manet. Ma poco tempo diede alla pittura, completamente assorbito dal lavoro di illustratore di giornali parigini, quali il Journal amusant e ... Leggi Tutto
TAGS: CARAN D'ACHE – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAIN, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Renoir, Pierre-Auguste Michela Santoro Il pittore delle scene di vita vissuta Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] quartiere di Batignolles a Parigi, dove è solito riunirsi un gruppo di artisti innovativi che fa capo al maestro Édouard Manet. Sono anni di grandi sperimentazioni nel campo della pittura: mentre il pubblico è ancora affezionato ai temi storici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – RIVIERA LIGURE – ÉDOUARD MANET – CLAUDE MONET – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

Magritte, René

Enciclopedia on line

Magritte, René Pittore belga (Lessins 1898 - Bruxelles 1967). Dopo brevi esperienze futuriste e cubiste, nel 1925 si unì al gruppo surrealista. A Parigi, dove rimase fino al 1930, fu amico di P. Éluard. I primi quadri [...] interpretando ancora in modo visionario la realtà (Sheherazade; interpretazioni di M.me Récamier di Gérard e del Balcone di Manet). Scrittore asistematico ma fecondo (la sua produzione è raccolta nel volume Tutti gli scritti, 1979), negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – BRUXELLES – CUBISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, René (2)
Mostra Tutti

Stoichita, Victor

Enciclopedia on line

Critico e storico dell'arte romeno (n. Bucarest 1949). Ha studiato storia dell’arte a Roma (dove si è laureato con Cesare Brandi), Parigi e Monaco di Baviera. Professore ordinario di storia dell'arte moderna [...] si segnalano: L’ultimo Carnevale (2002); L’effetto Pigmalione: breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock (2006); Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERMENEUTICA – SVIZZERA – BUCAREST – BOLOGNA

DESBOUTIN, Marcelin-Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, pittore e incisore, nato a Cérilly (Allier) il 26 agosto 1823, morto a Parigi il 18 febbraio 1902. Fu allievo dell'Etex e del Couture. Ricco, visitò Londra, Amsterdam e Firenze, dove si stabilì. [...] tonalità cupe rischiarate poi da influssi inglesi e francesi del secolo XVIII; infine, non rimase insensibile alla pittura del Manet. Più celebre come incisore, maneggiò la punta secca abilmente, e di questa sua attività ci restano molti ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – SOGGETTI DI GENERE – PUNTA SECCA – AMSTERDAM – PARIGI

Wang Qingsong

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Qingsong – Artista cinese (n. provincia di Heilongjiang 1966). Ha studiato pittura alla Sichuan academy of fine arts. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare e a utilizzare prevalentemente il mezzo [...] in cui si individuano circa cinquanta figure orientali che si immedesimano in vari personaggi tratti da opere di Michelangelo, E. Manet, S. Botticelli, J.-A.-D. Ingres, D. Velázquez, H. Matisse, P. Gauguin. Molti dei suoi lavori sono il risultato di ... Leggi Tutto

Bataille, Georges

Enciclopedia on line

Bataille, Georges Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] 1944; Sur Nietzsche, 1945), nonché in La part maudite (1949), L'erotisme (1957) e La souveraineté (post., 1976). Scrisse altri saggi (Manet, 1955; La littérature et le mal, 1957; Les larmes d'Eros, 1961), poesie (La haine de la poésie, 1947; poi col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – SURREALISTA – BILLOM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

Guys, Constantin

Enciclopedia on line

Guys, Constantin Disegnatore francese (Flessinga 1805 - Parigi 1892). Nel 1824 combatté volontario per la libertà della Grecia; fino al 1830 circa militò in Francia, e forse nell'Africa del Nord; nel 1842 era a Londra. [...] soprattutto studiando Goya; non pochi dei disegni della maturità rivelano influenze di Delacroix e degli impressionisti, soprattutto di Manet. La sua arte è tuttavia profondamente originale: alla prontezza e alla rapidità del segno, alla tagliente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FLESSINGA – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guys, Constantin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
salon
salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali