INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] ; D. Sacco, Socialismo riformista e Mezzogiorno. Questione agraria, istruzioni e sviluppo urbano in Basilicata in età giolittiana, Manduria 1987; il fondamentale saggio di A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata (1861 ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] prime leghe mezzadrili in Valdichiana, in Il suono della «lumaca». I mezzadri nel primo Novecento, a cura di A. Cardini, Manduria 2004, pp. 93-113; F. Abbri, Le origini della «Sexualwissenschaft», in Rivista di sessuologia, XXVIII (2004), 4, pp. 210 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] comitato di redazione della rivista giuridica Il Filangieri.
Nelle elezioni del 1876 fu nuovamente sconfitto nel collegio di Manduria da Vitantonio Pizzolante, ma rientrò alla Camera nel gennaio 1878, a seguito dell’elezione suppletiva svoltasi dopo ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] Decembris Prologus in Platone "De Republica", Georgii Trapezuntii Praefatio in libros Platonis "De Legibus", in Studi in onore di A. Corsano, Manduria 1970, pp. 7-17: tutte le prefaz. alle trad. del C. in Resta, A. C., cit., passim;T. Fazelli De ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] -92, 195;E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 588, 611; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 341 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, VI, p. 177; X, p. 89; XII, p ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1916-1922, Bari 1975, II, a cura di P. Bastianelli, pp. 96, 241, 321; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 160, 164, 166, 175, 179; M. Tesoro, I repubblicani nell'epoca giolittiana, I, Gli "intransigenti" e la crisi del P ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Storico della Resistenza in Toscana, Firenze 2007.
Inoltre: C. R. e il socialismo liberale, a cura di M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma 1999; S.G. Pugliese, C. R. Socialista eretico ed esule antifascista, Torino 2001; A. Rosselli, Memorie, a cura ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] ), 2, p. 622; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'Età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 50, 61, 65, 85, 87, 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . 201-244; É. Namer, L’æuvre de Jules-César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria 1970, pp. 465-494 (trad. it. Un’antropologia filosofica, in Le interpretazioni di G.C. V., a cura di G. Papuli ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] dell’antico nei sistemi di classificazione sociale, in Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di età moderna (secoli XVI-XIX), Manduria-Roma-Bari 2006, pp. 163-180; Id., La monarchia, il popolo e la morte dell’eletto Starace (1585), in Atti ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...