Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] nella cultura del XV e XVI secolo, Milano, Feltrinelli, 1968.
‒ 1968b: Vasoli, Cesare, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria, Lacaita, 1968, pp. 257-344.
‒ 1974: Vasoli, Cesare, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] contemporanea, cit., pp. 605-622.
104 Cfr. R. De Rosa, Morire di terra. Cinquant’anni fa le lotte contadine nel Sud, Manduria 2000.
105 G. Caredda, Governo e opposizione nell’Italia del dopoguerra 1947-1960, Bari 1995, p. 231.
106 «Il ministro chiede ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e Sud», 1967, 92-93, pp. 34-52.
M. Degl’Innocenti, L’avvento della regione 1970-1975. Problemi e materiali, Manduria-Bari-Roma 2004.
F. Monechi, L’Italia delle regioni: dal dopoguerra alla seduta fiume della Camera: legge elettorale, riforme dello ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] ’Antone, «Straordinarietà» e stato ordinario, pp. 579-625).
S. Cafiero, Storia dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria-Bari-Roma 2000.
L. Grazi, L’Europa e le città. La questione urbana nel processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in Italia dall’Unità a oggi, Venezia 1999.
S. Cafiero, Storia dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria 2000.
Mezzogiorno dei distretti, a cura di G. Viesti, Corigliano Calabro 2000.
A. Colli, Il quarto capitalismo. Un ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] musica sacra62. Altre ebbero programmi culturali più ampi come quella di Ernesto Coletti, nata a Roma nel 1908, mentre a Manduria, in provincia di Lecce, nel 1902 Pietro Lacaita, prete socialmente impegnato, diede vita a una tipografia per la stampa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] italiani in Germania negli anni cinquanta e sessanta, in L’emigrazione tra Italia e Germania, a cura di J. Petersen, Manduria-Bari-Roma 1993, pp. 169-184, e Missioni cattoliche ed emigrazione italiana in Francia nel secondo dopoguerra (1946-1953 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] storia. M. e Vico, Napoli 1980; L. Zanzi, I «segni» della natura e i «paradigmi» della storia: il metodo del M., Manduria 1981; M. Reale, M., la politica e il problema del tempo. Un doppio cominciamento della storia romana? A proposito di Romolo in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Machiavelli, Roma 1981; L. Zanzi, I “segni” della natura e i “paradigmi” della storia: il metodo del Machiavelli, Manduria 1981; A.M. Cabrini, Per una valutazione delle Istorie fiorentine del Machiavelli. Note sulle fonti del secondo libro, Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] -201; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell'Umanesimo, Milano 1968, ad Indicem; Id., Studi sulla cultura del Rinascim., Manduria 1968, ad Ind.; H. Goldbrunner, Durandus de Alvernia, Nicolaus von Oresme und L. B. Zu den Übersetzungen der pseudo ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...