MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] la scelta occidentale : la strategia del Centrismo: 1948-49, Milano 1991, pp. 566, 581; G. Arfè, I socialisti del mio secolo, Manduria 2002, pp. 143-149; Atlantismo ed europeismo, a cura di P. Craveri - G. Quagliariello, Soveria Mannelli 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] 121, pp. 433-462; Monitore napoletano (2 febbraio - 8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, a cura di A. Lerra, Manduria-Roma-Bari 2006, pp. 6, 18, 154, 201, 419; P. Finelli - G.L. Fruci, «Que votre révolution soit vièrge». Il ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] ind.; Q. Bianchi, Vita di Ninco Nanco. Sanguinario brigante di Avigliano in Basilicata, introduzione a cura di M. Proto, Manduria-Roma-Bari 2001; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] , Roma-Bari 1992, ad ind.; A. Alosco, Radicali, repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ad ind.; A. Pepe, La CGdL e l'età liberale, Roma 1997, ad ind.; Ente per lo studio del ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] a cura di E. Carioti, Firenze 1998; G. Averardi, Le carte del PCI. Dai Taccuini di E. R. la genesi di Tangentopoli, Manduria-Bari-Roma 2000; E. Macaluso, 50 anni nel PCI, con uno scambio di opinioni tra l’Autore e Paolo Franchi, Soveria Mannelli 2003 ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] movimento dei ferrovieri, Milano 1987, ad ind.; D. Cherubini, Alle origini dei partiti. La Federazione socialista toscana (1893-1900), Manduria-Roma-Bari 1997, pp. 94-104; S. Maggi, Mutuo soccorso C. P.: 135 anni di solidarietà (1877-2012), Bologna ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Louis Jouvet, man of theatre, New York 1957.
J.M. Loubier, Louis Jouvet: biographie, Paris 1986.
J. Cathala, Louis Jouvet, Paris 1989.
P.L. Mignon, Louis Jouvet, Besançon 1991.
D. Pecchioni, Louis Jouvet: un uomo di teatro nel cinema, Manduria 2000. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] prima edizione, ma con le varianti della seconda del 1806 in nota, nell’ed. a cura di A. De Francesco, Roma-Manduria 1998. La seconda edizione è invece riproposta a cura di P. Villani, Milano 1999.
Si vedano inoltre:
Scritti giornalistici, a cura ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . 201-244; É. Namer, L’æuvre de Jules-César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria 1970, pp. 465-494 (trad. it. Un’antropologia filosofica, in Le interpretazioni di G.C. V., a cura di G. Papuli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri, Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell'Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ad ind.; P. Mattera, Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...