MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] lucani, III, Bari 1979, pp. 280 s.; A. Lucarelli, La Puglia nella Rivoluzione napoletana del 1799, a cura di M. Proto, Manduria 1998, pp. 419-462 passim; G. Pupillo, Altamura nel 1799, in Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terra di Bari ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] i paradigmi della storia: il metodo del Machiavelli. Ricerche sulla logica scientifica degli umanisti tra medicina e storiografia, Manduria 1981; A.J. Parel, The Machiavellian cosmos, New Haven (Conn.)-London 1992; R. Cardini, M. Regoliosi, Umanesimo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] ad ind.; J.M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Rome 2002; B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012, pp. 63, 136, 206-208. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] filosofia come sapere storico, Bari-Roma 1959, 19902; R. Mondolfo, Da Ardigò a Gramsci, Milano 1962; G. Tamburrano, Antonio Gramsci, Manduria 1963, 19772; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Roma-Bari 1966, 19899; A. R. Buzzi, La théorie politique d ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] intransigenti della Civiltà cattolica.
Questa attività precedeva di poco l'elezione del D. a deputato dei collegio di Manduria dove si era candidato su invito del Rudinì, dal quale presto si sarebbe staccato per riseritimento verso la designazione ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] era quella che meno assomigliava ad un'ora di scuola" (Tre maestri, in Italia civile. Ritratti e testimonianze, Manduria-Bari-Perugia 1964, p. 141).
Costretto anche ad interrompere la collaborazione alla Stampa, il C. si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] nel suddetto convento di Massafra, un'altra in S. Chiara di Conversano e le ultime due nel monastero dello Spirito Santo a Manduria (Lanera, 1988, p. 10).
Del 1771 e del 1773 sono rispettivamente i due grandi dipinti del transetto del santuario di S ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] con N. Lenin, 2ª ed., ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, a cura di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. 353, 356 s., 374, 380, 411, 422 s., 440, 444, 449, 500, 519. Il nome del L. compare quasi in ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] , P. Bagnoli); L. Rossi, Il F. e l'età rivoluzionaria, in Id., Mazzini e la Rivoluz. napoletana del 1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria 1995, pp. 103-128. Sul F. giurista F.A. Mori, Intorno alla vita e agli scritti di F. F., in F. Forti ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] M. Battaglini, Napoli 1997, pp. 311, 515; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 37 ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...