GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad indicem; F. Spezzano, La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968, pp. 102 s. e passim; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892 ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] con la traduzione dell’opera dell’Abate di Mably De’ diritti e doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, Manduria 1999, p. 250; I «Giornali» di Diomede Marinelli, in M. Battaglini, La Repubblica napoletana, diari, memorie, racconti, II, Milano ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] a quelle citate, A. Marchesini Gobetti, Educare per emancipare. Scritti pedagogici 1953-1968, a cura di M.C. Leuzzi, Manduria 1982.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Ada Prospero è conservata presso il Centro studi Piero Gobetti, a Torino; Carissima ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] , pp. 324-326.
L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, p. 193; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 235-237; A. Prosperi, Il monaco T.: note su un processo fiorentino del 1515, in Critica storica, XII (1975), pp ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] 2002, ad ind.; M.A. Noto, Tra sovrano pontefice e Regno di Napoli. Riforma cattolica e Controriforma a Benevento, Manduria 2003, ad ind.; Della giurisdittione e prerogative del Vicario di Roma. Opera del canonico Nicolò Antonio Cuggiò segretario del ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975, pp. 113, 139, 159 e n., 220 e n., 297; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, pp. 114, 118 s., 150, 166, 175, 203; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, Milano 1976, pp. 38, 76, 104 n ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, Roma 1958, pp. 87-107; E. Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza, Manduria 1959, ad Ind.; M.L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] in R. Giordano, La formazione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. Monnet 1955-1959, a cura di F. Attal, Manduria 1997); Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Roma 2002; B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012, pp. 165, 168 s., 195, 198 s., 201, 216 s. ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] , a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, passim; F. Lomonaco, Rapporto al cittadino Carnot, a cura di A. De Francesco, Manduria 1999, p. 251; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, p ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...