Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano, alesatoi e simili.
Altre attrezzature chiamate m. sono supporti fatti di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchina utensile un pezzo da lavorare ...
Leggi Tutto
Punta che, nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino; è generalmente rotante, montata su cuscinetti a rotolamento di cui uno assiale [...] (v. fig.). È dotata in genere di due possibilità di spostamento: uno rapido, a slitta, e uno lento, a vite e volantino, che serve per serrarla contro il pezzo ...
Leggi Tutto
Macchina (detta anche ribaditrice) per eseguire la ribaditura di elementi di collegamento quali chiodi, rivetti, ribattini ecc., a freddo o a caldo; può essere portatile o di tipo fisso. A seconda dell’elemento [...] dal quale sporgono due bracci (lunghi anche alcuni metri per permettere la ribaditura di chiodi lontani dai bordi delle lamiere); un braccio è provvisto di mandrino portastampe, l’altro porta il controstampo fisso per la foggiatura della testa. ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] ma è caratterizzato dalla possibilità di inclinare il mandrino mediante opportuni meccanismi disposti tra testa girevole e macchina, detta t. multiplo, in cui l’interasse dei mandrini può essere variato in funzione della lavorazione da eseguire; ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] metallici, deformandoli a caldo o a freddo mediante una serie rapidissima di colpi. Un tipo è illustrato in fig. 3: il mandrino a, sul cui albero è calettato il volano b, è provvisto di scanalature radiali nelle quali scorrono le matrici c, le quali ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] testa, b; i cilindri, c, ruotano in verso opposto e hanno la sezione sagomata in modo eccentrico rispetto all’asse: il mandrino è, per es., inizialmente tirato verso destra e trascina il tubo sbozzato, d, tra i cilindri; tale avanzamento verso destra ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] con due solchi elicoidali opposti e da un codolo cilindrico (o conico) che serve per collegare la p. al mandrino. I solchi della p. terminano all’estremità con spigoli taglienti, mentre lungo la superficie cilindrica terminano con spigoli elicoidali ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] ad una soluzione equa.
Tecnica
P. per macchine utensili Dispositivo usato per fissare un pezzo alla macchina. Va avvitato sul mandrino ed è formato da un disco munito di un certo numero di scanalature radiali sulle quali scorrono, comandate da un ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] lineari sia rotativi. Il moto di taglio degli utensili o del pezzo viene ottenuto con turbine ad aria integrate con il mandrino per ottenere assenza di vibrazioni fino a regimi di 100.000 giri/minuto. Alcune di queste macchine prevedono la possibile ...
Leggi Tutto
mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione (oppure l’utensìle quando il pezzo...
mandrinare
v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento dell’estremità dei tubi realizzato...