• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [55]
Industria [9]
Ingegneria [12]
Medicina [9]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Biografie [7]
Meccanica applicata [5]
Lavorazione dei metalli [4]
Vita quotidiana [4]
Storia [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]

tornio

Enciclopedia on line

tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] che è l’albero principale avente la funzione di sostenere il pezzo e di imprimergli il moto di taglio. Il mandrino, in acciaio speciale, bonificato e rettificato, è inoltre forato per rendere possibile la lavorazione di pezzi di piccolo diametro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – MEDIO MINOICO – FILETTATURA – IMBUTITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornio (1)
Mostra Tutti

FMS

Enciclopedia on line

Sigla di flexible manufacturing system, che nella produzione manifatturiera indica un sistema formato da centri di lavorazione collegati da un trasporto dei pezzi automatico; ogni centro di lavorazione [...] automatiche e controllabili da una opportuna rete di elaboratori tutte le operazioni del sistema: cambio di utensile sul mandrino dei robot di lavorazione; scambio dei pezzi tra sistema di trasporto, magazzini di attesa e centri (eventualmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTENSILI, MACCHINE Stefano Tornincasa (XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779) L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] mantenere costante l'attrito consiste nel rivestire le guide di acciaio con un materiale plastico a base di bronzo. Il mandrino viene realizzato in acciaio legato ad alta resistenza e montato su cuscinetti ad elevata rigidezza statica e dinamica. Per ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE – ALESATURA – TORNITURA – TRUCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

COMPOSITI, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 497) Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] indurire a temperatura ambiente, o più alta, a seconda dei tipi impiegati; i manufatti sono poi sfilati dal mandrino (formato da più segmenti, apribili, o in gomma sgonfiabile, ecc.); si possono anche applicare filamenti sulla superficie esterna ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOINDURENTI – ALBERO DI TRASMISSIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESINE TERMOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSITI, MATERIALI (2)
Mostra Tutti

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] testa, b; i cilindri, c, ruotano in verso opposto e hanno la sezione sagomata in modo eccentrico rispetto all’asse: il mandrino è, per es., inizialmente tirato verso destra e trascina il tubo sbozzato, d, tra i cilindri; tale avanzamento verso destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

piattaforma

Enciclopedia on line

Geologia P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Il ciglio esterno [...] ad una soluzione equa. Tecnica P. per macchine utensili Dispositivo usato per fissare un pezzo alla macchina. Va avvitato sul mandrino ed è formato da un disco munito di un certo numero di scanalature radiali sulle quali scorrono, comandate da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SPINTA IDROSTATICA – CORRENTI OCEANICHE – GIRODIREZIONALE – SEDIMENTAZIONE – ACCELEROMETRI

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] un esempio di macchina filettatrice e della relativa filiera o testa filettatrice. Questa è montata direttamente sul fuso o mandrino della macchina, ed è un tipo di filiera a pettini scorrevoli, comandati mediante un anello conico che si sposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] cicli di lavoro). Per la qualità di lavorazione, nelle lavorazioni ad asportazione di truciolo, sono preferiti i mandrini ad alta velocità, mentre il generale requisito dell’aumento della velocità di produzione richiede uno stretto coordinamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] nella fiamma prodotta da appositi bruciatori esterni; la silice pura o drogata così ottenuta è depositata su di un mandrino che poi viene sfilato (processo OVD, in ingl. Outside Vapour Deposition, fig. 4II). Il cilindro che così si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
mandrino
mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione (oppure l’utensìle quando il pezzo...
mandrinare
mandrinare v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento dell’estremità dei tubi realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali