• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [54]
Letteratura [19]
Teatro [20]
Cinema [16]
Storia [13]
Musica [8]
Arti visive [7]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]
Botanica [3]

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LATTUADA, Alberto Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] (1958), da A. Puškin, Lettere di una novizia (1960), da G. Piovene, La steppa (1962), da A. Čechov, La mandragola (1965), da N. Machiavelli. Di recente, dopo aver alternato film d'ispirazione libresca ad altri più riferibili alla cronaca (Mafioso ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – PADOVA – PUŠKIN – ČECHOV – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Uno di questi (Parigi, BN, gr. 2179), redatto in Egitto nel sec. 9°, offre ben tre immagini non antropomorfiche di mandragola, mentre un codice (New York, Pierp. Morgan Lib., M.652), eseguito a Costantinopoli nello stesso periodo - anche se a questo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

Capitoli per una compagnia di piacere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capitoli per una compagnia di piacere Filippo Grazzini Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della [...] simulare e nascondere (§§ 23, 24). Irriverente verso la religione in specie il § 9, con la menzione dei frati scostumati (cfr. Mandragola III ii) della chiesa dei Servi, frequentazione d’obbligo per le donne. Nel § 28 citazione a rovescio di un sỳm ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI NESI – MACHIAVELLI

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] -accordo (anzi primogenitura) rispetto all’Europa moderna: Quest’arte che cerca la sua base nella scienza dell’uomo, ti dà la Mandragola e la Storia di Firenze, e più tardi la Storia d’Italia del Guicciardini, e i suoi Ricordi. A questo modo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] fu da lui molto amata, e per questo ingannata fu, come intenderete, ed io vorrei che voi fussi ingannate come lei. La favola “Mandragola” si chiama: la cagion voi vedrete nel recitarla, com’i’ m’indovino. Non è il componitor di molta fama; pur, se vo ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bibbia Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] di Lotto, credendosi essere rimaste sole nel mondo, usorno con el padre; e, perché la loro intenzione fu buona, non peccorno» (Mandragola III xi; si veda Genesi, 9, 30-38). Ci pare ancora valida, nelle sue linee generali, la notazione di Luigi Russo ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – LUIGI GUICCIARDINI – LIBRO DELL’ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

MAGNI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Magni, Luigi Francesco Bolzoni Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] Mastrocinque (La cambiale, 1959; Il corazziere, 1960), Pasquale Festa Campanile (Un tentativo sentimentale, 1963), Alberto Lattuada (La mandragola, 1965), Nino Manfredi (Per grazia ricevuta, 1971) e di altri registi.Esordì nella regia nel 1968, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – CAMILLO MASTROCINQUE – OCCUPAZIONE NAZISTA – DAVID DI DONATELLO – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Maschere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Maschere Pasquale Stoppelli Giuliano de’ Ricci, nipote di M. e appassionato ordinatore e trascrittore delle sue carte, ci informa (BNCF, ms. Palatino, E.B. 14.1, f. 160v) di un’opera «recitabile», o [...] comico di Aristofane. Del resto anche Paolo Giovio nel capitolo dedicato a M. negli Elogia aveva definito aristofanesca la Mandragola, da lui citata come Nicia. Il fatto poi che quel testo fosse chiamato «raggionamento» e fosse «recitabile» fa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIOVANNI TORTELLI – LEONARDO BRUNI – PAOLO GIOVIO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschere (5)
Mostra Tutti

GHERARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Piero Gloria Raimondi , Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] , in cui ogni elemento d'ambiente assume valenza scenografica. Nel 1953 firmò la sua prima scenografia teatrale per la commedia La Mandragola, diretta da M. Pagliero e L. Lucignani (rappresentata al teatro delle Arti di Roma), e le scene per il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – NASTRO D'ARGENTO – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tempo Riccardo Caporali Una distensione della politica Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] per la splendida Lucrezia: «Ma parendo alla Fortuna che io avessi troppo bel tempo, fece che capitò a Parigi un Cammillo Calfucci» (Mandragola I i). Quando la «Fortuna vuol fare ogni cosa» – è un passo dolente dalla più bella e più nota lettera di M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MATERIALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mandràgora
mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali