di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] del ritmo e la letterarietà delle costruzioni sintattiche, ricche di inversioni e tmesi: «rompeano molti al cielo di turchese / mandorli in fiore» (“Ricordo di Ripetta”, in Intermezzo); «Morta la cara mano / che tanti al capo sogni di gloria mi ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] tanto più belli perché li circondano (li circondavano) campi deserti che bruciano nell’oro dell’estate e fioriscono di mandorli in primavera, gli acquedotti e le tombe dell’Agro romano affidano (affidavano) il loro fascino alla vasta prateria ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] legnose dell'ulivo, della vite e degli alberi da frutta (per la massima parte peschi, albicocch, poi peri, meli, ciliegi, mandorli, fichi, agrumi), in coltura specializzata (ulivo 36.131 ha.; vite 202.719 ha.) o consociate; ma le prime due sono ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] della provincia, di cui l'81,5% particolarmente fertile e produttivo, è largamente coltivato a cereali, viti, olivi, mandorli, agrumi, ecc. La maggioranza della popolazione (55%) è costituita da agricoltori; di questi il 23% sono conducenti terreni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sovraescavata valle del Rodano, dove invece sul fondo riparato si coltivano la vite (fino a 550 m.), il granoturco, mandorli e fichi; mentre in rapporto all'altezza della massa montuosa si innalzano più che altrove i limiti delle colture (cereali ...
Leggi Tutto
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
mandorlato
agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente calcarei, costituiti da frammenti...