• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [11]
Biografie [7]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Africa [3]

SALINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINA (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] che dànno ottimi vini comuni e di lusso (malvasia) e la rinomata uva passolina senza semi; vi nascono capperi, fichi, olivi, mandorli; abbondanti e produttivi i fichi d'India, e, nelle parti alte, le ginestre, le eriche, i corbezzoli e le felci. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINA (1)
Mostra Tutti

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] gravi difficoltà finanziarie: venne dunque a proposito la pingue eredità lasciata allora alla Congregazione pistoiese dal padre F.M. Mandorli-Burchi, preposto dell'Oratorio di S. Firenze, anche se il conseguimento di essa non avvenne senza difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] zone più elevate con la segale e l'avena; nelle zone subcollinari sono estesamente coltivati vite e alberi da frutta (mandorli, peschi e albicocchi). Le comunicazioni tra i due versanti avvengono per le vallate; quelle con l'interno della Francia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSGI (1)
Mostra Tutti

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] e sostenendone l'utilità. Egli suggerì di estenderne la competenza alle vigne, agli oliveti, agli agrumeti, ai mandorli, all'allevamento del bestiame e alla costituzione di prati stabili, così da farne un organismo economico-cooperativo gestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] , legumi, ortaggi) non riscontrano condizioni parimenti favorevoli altrove nel regno; le zone meridionali producono frutta (fichi, mandorli, aranci) e localmente (El Ribero) anche uve. L'allevamento dà bestiame vaccino di pregiata qualità e ottimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] (la T. è tra i primi produttori mondiali di olio) e la viticoltura. Notevole importanza hanno le colture frutticole (agrumi, mandorli, datteri). L'allevamento è prevalentemente ovino. Nel 2003 il settore ittico ha prodotto quasi 93.000 t di pescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] Imposta da queste condizioni di suolo e di clima è la flora, costituita in prevalenza da piante arboree, olivi, viti, mandorli, carrubi, fichi, con scarsa vegetazione erbacea (frumento, avena, orzo e ortaggi). Le coste hanno uno sviluppo di circa 365 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] delle vallate. Le sue vigne coltivate in terrazze sostenute da muriccioli di pietra, i suoi boschetti di fichi e di mandorli, si vedono ancora a Valleraugue, al piede dell'Aigoual. Ma questa zona si allarga soprattutto allo sbocco delle vallate e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] esportazione in Val di Prunelli, attorno ai 500 m. s. m.; le noci attorno a Venaco, dove sostituiscono il castagno; i mandorli vanno diffondendosi nella Corsica meridionale, e a Erbalunga v'è l'industria dell'essenza di geranio, mentre il tabacco è a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] suggeriti (cfr. Paesaggio con fiunze, 1892, olio, Roma, coll. priv.; idem, 1895, olio, Grottammare, Ascoli Piceno, coll. Sgattoni; Mandorli, 1895, tempera; Le ginestre, 1896, olio, coll. eredi De Carolis: in Dania-Valentini, 1975, pp. 129, 131, tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
màndorla
mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
mandorlato
mandorlato agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente calcarei, costituiti da frammenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali