• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [11]
Biografie [7]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Africa [3]

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] ne fanno un tipico adret (versante a solatio), propizio alla vite e alle colture d'alberi da frutta (ciliegi, peschi, mandorli); ai piedi di queste pendici scaglionata, lungo la strada da Grenoble a Chambéry, tutta una serie di villaggi agricoli. Il ... Leggi Tutto

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] 5%) ma estese quelle a vigneto (40% dell'area totale) che producono rossi vini da taglio; numerosi sono gli olivi, i mandorli, i carrubi, i fichi e i crisantemi lungo la costa meridionale, detta "la Campagna". Senza bovini, senza pecore, o quasi, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti

SARRABUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRABUS Raffaella Luisa Papocchia . Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] terreno (nel 1929, 79.000 capi di ovini e caprini e 6400 bovini) e il 15% è adibito a colture: cereali, viti, mandorli, agrumi (rinomati in Muravera). La pesca, molto redditizia, è esercitata negli stagni e alla foce dei fiumi. La popolazione (14.674 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRABUS (1)
Mostra Tutti

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] Jablonoi e comprende varie specie proprie della Mongolia e della regione dell'Ussuri, come larici, olivi, querce, meli, mandorli, albicocchi, ecc. La fauna è assai varia e comprende animali proprî della Siberia, delle steppe mongoliche, dell'Amur ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] e il bacino d'Aix; il quale ultimo è una zona di vecchie colture provenzali: frumento, alberi da frutto (mandorli, olivi), viti. Le altre parti, in seguito allo sviluppo dell'irrigazione, dànno piante da foraggio (Camargue, Grande Crau), frumento ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO

SANTA MARIA Capua Vetere

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] per l'80% è occupata dai seminativi, in piccola parte arborati, per il 10% da colture legnose di viti, olivi, mandorli e frutta varie, per il 6% da prati-pascoli e pascoli permanenti. I prodotti agrarî principali sono granoturco, canapa, grano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

TESSITORE, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORE, Fulvio Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Angolo del Corso Vittorio Emanuele (Collezione della Città Metropolitana di Napoli, che dell’artista conserva anche I mandorli), esposto alla Promotrice napoletana del 1890 insieme alle opere Il favorito di Fra Casimiro e Dilettante. Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORE, Fulvio (2)
Mostra Tutti

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] ,58 kmq.) produce specialmente cereali nelle zone più elevate e in prossimità dell'Ofanto, ma è fittamente coltivato a viti, mandorli e ulivi in tutto il resto; nelle alte Murge il seminativo trapassa spesso nelle zone pascolative; in prossimità dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

precocità

Enciclopedia on line

precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma. Botanica La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] , quelli che in certe piante legnose decidue si sviluppano prima delle foglie, per es. nei pioppi, nei mandorli. Pedagogia Del problema della p. infantile, segnatamente di quella relativa alla funzione intellettiva e alla capacità di simbolizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – PEDAGOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ALLETTAMENTO – MAMMIFERI – FRUMENTO – CANAPA – PIOPPI

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] 94.000 su 10.000 ha. di seminato. Alla stessa epoca in Cirenaica risultavano messi a dimora 197.000 olivi, 209.000 mandorli, 3.278.000 viti; 177.000 piante fruttifere varie e 97.000 piante forestali. In Tripolitania fino al 1940 erano stati piantati ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
màndorla
mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
mandorlato
mandorlato agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente calcarei, costituiti da frammenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali