• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [11]
Biografie [7]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Africa [3]

SAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVA (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro agricolo, [...] capoluogo. La superficie per 1/10 è occupata da seminativi semplici, per il 2% appena da pascoli e per tutto il resto da viti, olivi, mandorli e fichi; i prodotti agricoli principali, base di un attivo commercio di esportazione, sono vino, olio ... Leggi Tutto

TORTOLÌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLÌ (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] circa a seminativi (ha. 3207, frumento, orzo, ortaggi); notevoli anche le colture arboree della vite, dell'olivo, di agrumi e mandorli (complessivamente 267 ha.). Il suo porto è Arbatax (a 4 km. circa da Tortolì), approdo della linea quindicinale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTOLÌ (1)
Mostra Tutti

TAVIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVIRA (A. T., 39-40) Maria Modigliani Città del Portogallo meridionale (Algarve), capoluogo del concelh0 omonimo, situata sulle due rive del fiume Asseca e presso la foce di questo nel golfo di Cadice. [...] al commercio che deriva da tali prodotti. Sono inoltre assai intense nei dintorni della citta le colture della vite, dei mandorli, dei meloni, dei carrubi, caratteristiche di tutta la costa dell'Algarve. Tavira è stazione ferroviaria sulla linea Vila ... Leggi Tutto

FOMES

Enciclopedia Italiana (1932)

FOMES (dal lat. fomes "esca") Giovanni Battista Traverso Genere di funghi della famiglia Poliporacee, con oltre 300 specie; hanno corpo fruttifero perenne, di consistenza più o meno legnosa e rivestito [...] ), Fomes igniarius o "falso fungo da esca", frequente sui salici e altri alberi a foglia caduca, nei quali induce il marciume bianco del legno; Fomes fulvus, parassita dannosissimo dei susini, peschi, mandorli, che finisce spesso per uccidere, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – POLIPORACEE – PARASSITA – MANDORLI – FUNGHI

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] della pietra erano molto apprezzati e curati per i loro frutti. Sono originari dell’Asia, invece, nespolo, albicocco, mandorlo e cotogno. Raccogliere i frutti prodotti da tutte le piante di questa famiglia permette di scoprire le differenze, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] più ampia della regione. Le campagne, specie nelle vscinanze del centro abitato, sono fittamente coltivate a viti, ulivi, mandorli; nelle aree periferiche prevalgono i seminativi (grano, avena) e i pascoli. Cerignola è cittadina di aspetto del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] pubblici moderni. È provvista di acqua potabile da un ottimo acquedotto. Le colline circostanti sono coltivate a ulivi e anche a mandorli e altri alberi da frutto. Le industrie più attive in città sono quella dell'olio, l'estrazione del sale dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia on line

(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L’allevamento fruisce di buoni pascoli sulla Sierra Morena ed è molto praticato: rinomati i bovini di Córdoba e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – MAR MEDITERRANEO – SIERRA MORENA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

GELECHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] cui la pianta è coltivata; l'Anarsia lineatella Zell., diffusa nelle zone temperate dell'emisfero boreale, che in una generazione primaverile attacca i germogli dei peschi, prugni, mandorli, albicocchi, e in una seconda, estiva, i rispettivi frutti. ... Leggi Tutto

L’Italia preunitaria: economia e società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] collinari; le aree agricole meridionali coltivate a grano; e le aree agricole meridionali arborate, dove si coltivano mandorli, aranci, limoni, olivi. Le tecniche colturali e le soluzioni contrattuali differiscono significativamente da zona a zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
màndorla
mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
mandorlato
mandorlato agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente calcarei, costituiti da frammenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali