• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [11]
Biografie [7]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [4]
Botanica [3]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Africa [3]

oziorinco

Enciclopedia on line

Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, mandorli, olivi, vite); per es.: Otiorhynchus meridionalis, può danneggiare l’olivo; Otiorhynchus ovatus, dannoso all’abete rosso; Otiorhynchus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – PALEARTICI – INSETTI

TRIGGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGGIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] tutti raccolti nel centro abitato. Il territorio comunale, esteso 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi da frutta. Triggiano ha stazione ferroviaria sulla Bari-Conversano-Putignano, ed è congiunta con Bari anche ... Leggi Tutto

CANICATTÌ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] dei Bonanno, del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per Agrigento, Caltanissetta e Licata e di un tronco in costruzione per Piazza ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ANFITEATRO – MANDORLI – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANICATTÌ (1)
Mostra Tutti

D'Ambra, Lucio

Enciclopedia on line

D'Ambra, Lucio Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano (Roma 1880 - ivi 1939). Accademico d'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico [...] . Si ricordano, fra i romanzi, Il re, le torri, gli alfieri (1917), Il mestiere di marito (1924), Fantasia di mandorli in fiore (1931). Ha scritto anche Trenta anni di vita letteraria (3 voll., 1928-29), memorie aneddotiche, di un piacevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ambra, Lucio (5)
Mostra Tutti

ASSORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, 12 km. a ENE. della quale è posto il centro capoluogo, sulla sommità di un'altura, a 850 m. s. m., a 4 km. dalla riva sinistra del [...] Il comune misura kmq. 110,21 di area e nel 1921 contava 5576 ab. Il territorio è coltivato a cereali, viti, olivi, mandorli, agrumi, di cui si fa commercio di esportazione, insieme con l'alabastro delle sue cave. La stazione ferroviaria è sulla linea ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – DIONISIO I – CORNUCOPIA – ALABASTRO – MEDIOEVO

FASANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). [...] 50 kmq.; superficie agraria e forestale ha. 13.241) si coltivano specialmente olivi, alberi da frutta (soprattutto mandorli e carrubi), viti, cereali, ortaggi; vi sono oleifici e saponifici, stabilimenti enologici, ecc. La stazione ferroviaria (sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BRINDISI – IGNAZIO CIAIA – CEREALI – TRULLO – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO (1)
Mostra Tutti

BRONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia centrale, situata alle falde occidentali dell'Etna e a poco più di 2 km. dalla sponda sinistra del Simeto, nella provincia di Catania, a 793 m. s. m., con 17.990 ab. È capoluogo di [...] ha 20.014 ab. La città è un centro agricolo per il commercio dei prodotti del suo territorio: cereali, vino, olio, mandorli, pistacchi e frutta in genere. Notevole estensione hanno le lave delle colate etnee di più tempi. Bronte da Ferdinando IV fu ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV – PISTACCHI – MANDORLI – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTE (1)
Mostra Tutti

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] SE. del centro principale. Il territorio di Terlizzi, vasto 68,3 kmq., è fittamente coltivato a viti, a olivi, a mandorli e ad altri alberi da frutta. Terlizzi è sulla linea tramviaria Bari-Barletta, ed è congiunta, mercé un servizio automobilistico ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI Rotondo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Rotondo (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Paese della provincia di Foggia, da cui dista 40 km., situato a 557 m. s. m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano a [...] dei monaci. Il vasto territorio comunale, esteso 259,58 kmq., è per poco meno della metà coltivato a frumento, avena, olivi, mandorli e viti, i cui prodotti sono largamente commerciati, e per il resto è tenuto a pascoli con un buon allevamento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Rotondo (1)
Mostra Tutti

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 kmq.) è coltivato a frumento, avena, patate, ma soprattutto a viti, olivi, mandorli e fichi, i cui prodotti sono largamente esportati; conta 8829 ab. (1931; 6196 al 1911 e 7590 al I921), il 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
màndorla
mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo...
mandorlato
mandorlato agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente calcarei, costituiti da frammenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali