• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [17]
Musica [13]
Arti visive [2]
Economia [2]
Strumenti musicali [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza [1]

Ruyneman, Daniel

Enciclopedia on line

Musicista (Amsterdam 1886 - ivi 1963); inizialmente autodidatta, ha composto musica vocale-strumentale e strumentale caratterizzata da un'originale ricerca timbrica. Fra i suoi lavori principali figurano [...] la composizione da camera Hieroglyphs (1925) per tre flauti, arpa, carillon, celesta, pianoforte, due mandolini e due chitarre, l'opera I fratelli Karamazov (1928), una Sonata per flauto e pianoforte (1942). È stato uno dei fondatori della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PIANOFORTE – AMSTERDAM – MANDOLINI – CELESTA

CALACE

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALACE Clara Gabanizza Raoul Meloncelli Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] valsero l'assegnazione della medaglia d'argento all'esposizione di Palermo del 1872. è infatti del suo periodo l'introduzione nel mandolino delle corde d'acciaio e della meccanica al posto delle corde di budello e dei piroli. Morì a Napoli nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] viola e liuto (Lucca, Seminario vescovile); Sei quartetti per 2 mandolini, flauto e viola (ibid.); Sei quartetti per 2 mandolini, flauto e violoncello (ibid.); Sei quartetti per mandolino, violino, violoncello o viola e liuto (Vienna, Bibliothek der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Teofilo Nicola Balata Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] lui stesso composta, che ebbe venti repliche e piacque sia alla critica sia al pubblico, che apprezzò particolarmente la serenata per mandolini con cui la pantomima si apriva. Il 4 sett. 1897, in occasione della riapertura autunnale del teatro, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO da Sanseverino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Sanseverino, santo Stefania Nanni PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] un santo. S. P. Divini da S. Marche, San Severino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di C. Cargnoni et al., Roma 2002, p. 452; G. Mandolini, P. da S. il penitente (1653-1721): un uomo, il suo tempo e la scelta francescana, Loreto 2007. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] . Massaini, pubblicato a Venezia dal Gardano nel 1604(Acc. ms. 855). Come studioso e didatta scrisse Metodo teorico-pratico per mandolino napolitano,o romano, in due parti, stampato a Firenze e a Roma s.d., che riscosse particolare successo e ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pennisi, Francesco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pennisi, Francesco Guido Zaccagnini Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] Capricci e cadenze, 1979; Piccolo campionario d'echi della Valrameau, 1991), dal gusto per l'arabesco (Acanthis, 1981; I mandolini e le chitarre, 1986) e, nel suo secondo lavoro teatrale, Descrizione dell'isola Ferdinandea, da un teatro inteso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ISOLA FERDINANDEA – NUOVA CONSONANZA – OPUS INCERTUM – CHARLES IVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo Teresa Maria Gialdroni Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] e l'amata, barcarola; Bianche e brune, ballata; Toujours gentille, polka; I sovrani all'Esposizione di Palermo, marinaresca per mandolini; Marte e Venere, concerto fantastico per pianoforte; Canto d'amore, per archi; Teitipo di mazurka; L'orfana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Costantino Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] s.d., ma 1876), Elegia, Fantasia caratteristica, Fiori iniziali, Romanze e Serenate, Les premiers jours des petits enfants, Berceuse per mandolino e pianoforte e Serenata (Milano s.d., ma 1876 circa). Trascrisse per il suo strumento alcuni brani dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mandolinata
mandolinata s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, affettazione.
mandolinista
mandolinista s. m. e f. [der. di mandolino] (pl. m. -i). – Persona che suona il mandolino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali