• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

Tanaidacei

Enciclopedia on line

Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] di piccole dimensioni, diffusi in tutti i mari, con antennule provviste di un solo flagello, antenne prive di esopodite, mandibole prive di palpo, mascelle rudimentali. I pereiopodi sono privi di esopodite, i pleopodi piccoli, ridotti o assenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MALACOSTRACI – BENTONICI – CROSTACEI – ANTENNE

AMMOFILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri [...] , e su di esse viene deposto un uovo; il nido è poi chiuso con materiali varî, trasportati dalla madre con le mandibole. Le larve, giunte a maturità, si costruiscono un doppio bozzolo, in cui passano l'inverno; per sfarfallare nella buona stagione ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – SFECIDI – INSETTI – BOZZOLO

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] pungenti, i palpi mascellari, il labbro inferiore a forma di guaina, l’ipofaringe pure allungata. Negli altri D. le mandibole e le mascelle possono essere rudimentali o mancare del tutto, il labbro inferiore terminare con una dilatazione più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] all'indietro; il terzo diviso in tre parti e terminante in una specie di squamma appuntita e prominente. Le mandibole portano alla base un curioso processo laminare, posteriormente arrotondato e percorso trasversalmente da 3-6 carene, il quale rimane ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

MOSASAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria) Ramiro Fabiani Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina [...] poco profondi e fortemente anchilosati con la mascella, nonché di denti più piccoli inseriti nei pterigoidei. I denti delle mandibole erano simili a quelli dei mascellari. Le vertebre erano procele, coi centri cilindrici, l'episterno in forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSASAURI (1)
Mostra Tutti

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] solito timide, costituiscono famiglie piccole per numero di componenti. Alcune forme (Harpegnathus, Odontomachus) sono capaci di saltare, picchiando violentemente sul suolo con le lunghe mandibole. I Ponerini si trovano in tutte le parti del mondo. ... Leggi Tutto

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] e di macchioline in numero vario. Il capo è piccolo e incassato nel protorace; le antenne debolmente clavate; le mandibole uni- o bidentate all'apice nelle forme carnivore, multidentate nelle forme fitofaghe; le zampe brevi e retrattili, con tarsi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

CIMICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli Anonichii, comprendente specie depresse attere, prive di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi [...] in Asia e anche in Africa. Queste Cimici hanno costumi notturni e succhiano il sangue infossando le setole boccali (mandibole e mascelle trasformate) nella pelle e iniettando saliva irritante che rende la puntura dolorosa. Il C. lectularius L ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – SPLENOMEGALIA – NORD AMERICA – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMICIDI (3)
Mostra Tutti

TINNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINNIDI (lat. scient. Thynnidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Vespoidei, le cui numerose specie esotiche (in gran parte australiane) sono di solito parassite di larve di Scarabeidi, che esse cercano [...] Latr. (unico rappresentante europeo di un genere molto diffuso che ha ovunque uguali costumi), pure attera, va a caccia delle larve di Cicindela nei loro stessi covi sotterranei, sfuggendo alla stretta delle potenti mandibole del predatore. ... Leggi Tutto

BUPRESTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] , retrattili, con tarsi di cinque articoli. Le loro larve apode, depresse, allungate, con capo piccolo, mandibole robuste e primo segmento toracico notevolmente sviluppato specialmente in larghezza, rassomigliano generalmente non poco a quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali