• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

ANOPLURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti [...] -5 articoli simili fra loro. L'apparato boccale è profondamente modificato e adattato a pungere e a succhiare; secondo alcuni autori, le mandibole e le mascelle embrionali scompaiono e l'apparato definitivo ha un'origine secondaria; secondo altri, le ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SOSTANZA ADESIVA – PSEUDOAMETABOLI – ECTOPARASSITE – CHITINIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOPLURI (1)
Mostra Tutti

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva di Tentredinide) mangia la foglia, lesionando con le mandibole il corion dell'uovo del Trigonalide, la larva di questo nasce nell'intestino dell'ospite, ma per potersi sviluppare ha ... Leggi Tutto

soldato

Enciclopedia on line

soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] piccole e atrofiche e cranio che si prolunga anteriormente in una specie di rostro (presente anche in alcuni mandibolati) che comunica con una ghiandola secernente un liquido vischioso e repellente con cui cospargere gli avversari; in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: ISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soldato (1)
Mostra Tutti

NEMATOCERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATOCERI (dal gr. νῆμα "filamento" e κέρας "corno, antenna"; lat. scient. Nematocera) Athos Goidanich Uno dei sottordini degl'Insetti Ditteri, i cui rappresentanti sono caratteristici: per gli adulti [...] larve fornite di capo bene sviluppato e sporgente (larve eucefale) e di apparato boccale del tipo masticatore e con mandibole funzionanti orizzontalmente; e infine per le pupe libere. Vi vengono comprese specie (note volgarmente col nome di zanzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMATOCERI (1)
Mostra Tutti

PANTOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOTERÎ (dal gr. πᾶν "tutto" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Pantotheriidae, sin. Trituberculata Osborn) Famiglia di Marsupiali poliprotodonti fossili, del Giurassico e del Cretacico dell'Inghilterra [...] Sono piccoli Mammiferi insettivori, con molari tritubercolati (triconodonti) conosciuti soprattutto attraverso qualche resto di mandibole. La famiglia è suddivisa in tre sottofamiglie: Amphitheriinae Owen; Amblotheriinae Osborn; Paurodontinae Marsh. ... Leggi Tutto

farfalla

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] e di forme diverse (filiformi, clavate, piumose ecc.). L’apparato boccale è adatto a succhiare sostanze fluide: le mandibole mancano o non funzionano; le mascelle costituiscono una lunga tromba, che l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – RADIOTECNICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GHIANDOLE SALIVARI – LOTTA BIOLOGICA – SILVICOLTURA – POLIMORFISMO

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] ). Le antenne hanno numero di articoli e aspetto diversi nelle varie famiglie. L’apparato boccale è masticatore, con mandibole più o meno robuste, e in alcuni casi di dimensioni imponenti (Lucanus). Il prototorace (corsaletto) è ben distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] paio di brevi antenne, un paio di papille orali dove sboccano 2 ghiandole mucose e un paio di mandibole situate nell’atrio orale. Il corpo non presenta esternamente segmentazione distinta, porta brevi appendici locomotorie coniche, metameriche, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

LUCCIOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] , fornite di una leggiera luminosità diffusa, e si nutrono predando attivamente specialmente i Molluschi terrestri; le loro mandibole lunghe e falcate sono percorse da un canalino attraverso il quale viene iniettato nella preda un liquido intestinale ... Leggi Tutto

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] aveva una forma ovale e dimensioni di m. 3 di lunghezza per oltre m. 2 di larghezza ed era delimitata da scapole e mandibole di Mammut. In questa tomba erano i resti di venti individui, di cui dodici adulti. Per dieci di essi era presente l'intero ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali