• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

Eriocranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Omoneuri, rappresentata in Eurasia e America Settentrionale. Le ninfe si impupano nel terreno e sono provviste di grandi mandibole incrociate con cui si aprono la strada [...] quando devono sfarfallare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPUPANO – EURASIA – INSETTI

Tarsonemidi

Enciclopedia on line

Tarsonemidi Famiglia di Aracnidi Acari Trombidiformi, con tronco segmentato, lunghe setole nel 4° paio di zampe della femmina che costituiscono l’ambulacro, mandibole ridotte o stiliformi, con palpi mascellari [...] uniarticolati e appena visibili. Comprende i generi Tarsonemus con varie specie produttrici di galle (Tarsonemus oryzae danneggia i cereali), e Acarapis; la specie A. woodi è parassita intratracheale dell’ape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMBULACRO – PARASSITA – ARACNIDI – SPECIE – ACARI

Emitteri

Enciclopedia on line

(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi articoli; le zampe sono ambulatorie o cursorie, in alcune specie atte al salto, al nuoto, o ridotte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – PARTENOGENESI – FILLOSSERIDI – PENTATOMIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emitteri (1)
Mostra Tutti

ALLOTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di piccoli mammiferi estinti, dei quali non si conoscono che resti frammentarî di cranî e di mandibole. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli (donde anche il nome di Multitubercolati) [...] disposti in due o tre file; gl'incisivi molto sviluppati simili a quelli dei roditori. Sembrano riportabili alla sottoclasse dei Monotremi. Vissero dal Trias al Terziario inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITUBERCOLATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – MANDIBOLE – RODITORI

Leptotiflopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Serpenti ipogei e ciechi (v. fig.), diffusa in Asia meridionale, Africa e America. Comprende circa 80 specie, prive di denti mascellari, con denti nelle mandibole; sono presenti ossa iliache, [...] ischiatiche e pubiche e un rudimento di femore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSSA ILIACHE – MANDIBOLE – AFRICA – FEMORE – SPECIE

varanosauro

Enciclopedia on line

varanosauro Genere (Varanosaurus) fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, il gruppo più antico di Rettili Mammaliformi, vissuti durante il Permiano inferiore in America Settentrionale; avevano corpo [...] massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e un’alimentazione a base di pesce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – MANDIBOLE – PERMIANO – RETTILI

ipermorfismo

Enciclopedia on line

Sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali, come l’enorme sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei [...] maschi dei Lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di vari Emitteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHITINOSE – EMITTERI – LUCANIDI – SPECIE

GANODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] depresso, mandibole tozze e robuste, incisivi ridotti, premolari e molari con le radici più o meno sviluppate e talora non completamente rivestiti di smalto. Lo scheletro e soprattutto gli arti hanno conformazione massiccia. Si ritengono perciò un ... Leggi Tutto

Pauropodi

Enciclopedia on line

Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] mascelle. Il tronco comprende 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – ARTROPODI – MIRIAPODI – OVIPARI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauropodi (1)
Mostra Tutti

ANASTOMUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Bonnaterre 1790) di Cicogne proprie dell'Africa (Anastomus lamelligerus Tem.) e dell'India (A. oscitans Bodd.), le cui mandibole non combaciano che alla base e all'apice. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali