• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Archeologia [19]
Etologia [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Medicina [8]
Asia [7]
Antropologia fisica [5]
Botanica [4]

pesciolini d'argento e collemboli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesciolini d’argento e collemboli Giuseppe M. Carpaneto Insetti senza ali Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] apparato boccale. I più primitivi vengono considerati gli Entognati, ovvero quelli che possiedono i pezzi boccali (mascelle e mandibole) internamente alla cavità orale. Agli Entognati appartengono i Collemboli, i Dipluri e i Proturi, tutti di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – METAMORFOSI – STATI UNITI – APTERIGOTI – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolini d'argento e collemboli (1)
Mostra Tutti

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] di insetti di vari ordini (per es., Emitteri) costituito dal labbro inferiore modificato a doccia, che contiene le mandibole e le prime mascelle trasformate in stili setoliformi. L’insieme degli organi boccali degli Acari. Nei Cirripedi (lepadi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] invece, appartengono le famiglie più primitive generalmente parassite di piante. L'apparato boccale è di tipo masticatore, provvisto di mandibole robuste, usate per la manipolazione del cibo. Solo nelle api e nei bombi è di tipo succhiatore, adattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] si nutrono delle parti sommerse di piante acquatiche. Le pupe dei Brachiderini e degli Oziorrinchini sono provviste di mandibole decidue e provvisorie. La famiglia è suddivisa in parecchie sottofamiglie. Il genere Otiorrhynchus Ger., uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

STOMATOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] all'apice 3 brevi flagelli; nelle antenne il peduncolo è di 2 articoli e la squama o esopodite bene sviluppata, nelle mandibole la parte incisiva e la molare sono divergenti, il palpo è spesso presente ma può mancare; le massillule sono piccole, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOPODI (1)
Mostra Tutti

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] ) e, perdute le proprie ali, vive sotto quelle dell'Ortottero comportandosi come un vero ectoparassita e intaccando con le mandibole la base delle nervature alari per succhiarne il sangue; segue quindi il destino dell'ospite senza potersene più ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a "early Homo". Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a questa specie. Tra gli altri esemplari vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] solo tipo, i maschi dimorfi per il grado di sviluppo dei femori e delle tibie. Anche nei Lucani vi sono maschi con mandibole più o meno sviluppate. In molti casi si è potuto accertare che tali differenze sono genetiche, e non dovute a fattori esterni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

MECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni) Athos Goidanich Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] d'insetti vivi o (pare più spesso) feriti o morti; furono accusati di danni a frutti che essi intaccavano con le mandibole, favorendo l'entrata del marciume. I Bittacidi predano insetti di varî ordini (ma specialmente Ditteri) che afferrano con le ... Leggi Tutto
TAGS: OLOMETABOLI – MEROPIDAE – INSETTI – ANTENNE – MUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECOTTERI (1)
Mostra Tutti

EMBIOTTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] Embiotteri si sa finora poco. Di alcuni (la nostra Embia Ramburi Rymsk.) si sa che sono fitofagi, ma la forma delle mandibole dei maschi indica che questi devono essere più o meno carnivori. Le uova sono deposte in piccoli gruppi entro ai cunicoli ... Leggi Tutto
TAGS: PAUROMETABOLI – METAMORFOSI – DERMATTERI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBIOTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali