• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [405]
Zoologia [84]
Medicina [108]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

platanista

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e collo, e pinna dorsale piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – BRAHMAPUTRA – ODONTOCETI – MANDIBOLA – MASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platanista (1)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] antichi del quaternario e con industria litica rappresentata da un centinaio di amigdale di tipo molto arcaico. Le due mandibole di individui adulti, una maschile ed una femminile, sono in gran parte conservate. Le loro misure assolute eguagliano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] del naso, dentatura molto tagliente, canini superiori tanto lunghi da giungere, a bocca chiusa, quasi al livello inferiore della mandibola. Le volpi sono indubbiamente animali molto svegli, ai quali non si può negare una buona dose di scaltrezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE (1)
Mostra Tutti

varano

Enciclopedia on line

varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] a punta ottusa; squame del dorso e dei fianchi giustapposte, ovali o rotonde; quadrangolari quelle del ventre; mascella e mandibola robuste, munite di denti grandi; lingua lunga, bifida e mobile. Diffusi negli ambienti più svariati, sia in zone aride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – MANDIBOLA – VARANIDI – SQUAMATI – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varano (2)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] : il palatoquadrato si connette al cranio attraverso la cartilagine iomandibolare che funziona così da sospensore della mandibola. Nei Vertebrati Tetrapodi l’iomandibolare perde tale funzione di sospensore e, isolandosi nella fessura spiracolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

ZEUGLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] sopra la parte superiore del rostro; mascellare non ancora spinto sopra il frontale; denti nell'inframascellare, nel mascellare e nella mandibola, gli anteriori a una sola radice, i posteriori a due radici, quelli del mascellare in parte a tre radici ... Leggi Tutto

ARACARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree [...] basso Rio delle Amazzoni ha invece colori poco vistosi, in cui predomina il nero; mascella bianca con culmine nero, mandibola nera. Pt. Beauharnaisi, dell'Amazzoni superiore, è verde scuro di sopra, giallo chiaro di sotto, con una striscia ventrale ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MANDIBOLA – BOLIVIA – MESSICO – TUCANI

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati disposti in una sola serie, mandibola terminante in un becco corneo. La coda lunga e grossa funzionava con le zampe posteriori (fornite di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

ritina

Enciclopedia on line

Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, impiantata in ciascuna metà della mandibola e della mascella, sostituiva i denti. Erano provviste di un solo paio di mammelle ascellari. Vivevano lungo le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MAMMIFERI – MANDIBOLA – SIRENI – CORNEA

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] più piccoli, destinati a sostituirli quando vengano a cadere. Denti pieni e di piccola dimensione sono portati dalla mandibola, dal palatino e spesso dallo pterigoide. La ghiandola producente il veleno, il quale ha costituzione estremamente complessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali