• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [405]
Sistematica e zoonimi [36]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] privo di fosse temporali, senza forame parietale; i rami della mandibola sono riuniti da un legamento molto elastico; l’osso quadrato Viperidi, quando l’animale apre la bocca abbassando la mandibola, il quadrato e, con esso, tutto l’arco pterigoideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

vipera

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] di una certa prensilità. Le ossa facciali mobili permettono, quando il serpente spalanca la bocca abbassando la mandibola, lo spostamento in avanti dell’arcata costituita dall’osso quadrato (che si appoggia al sopratemporale), dallo pterigoideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – OSSO MASCELLARE – NUOVA ZELANDA – SALMONIFORME – OVOVIVIPARE

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] esso o mobile, come nei Serpenti; denti di varia forma (mancano nei Cheloni) e portati dalle varie ossa: mascellari, mandibola, palatini, pterigoidei, intermascellari, sfenoide, vomere, o soltanto da alcune di esse. Il numero e il tipo di vertebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

Corvidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] , frequente. Il corvo somiglia alla cornacchia nera, da cui si distingue per la forma del becco, che presenta la mandibola superiore diritta; ha colore generale nero a riflessi. Gli altri generi principali dei c. sono: Coloeus (➔ taccola), Nucifraga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORNACCHIA NERA – PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – MANDIBOLA

scimmia

Enciclopedia on line

scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] altre; sviluppo di creste craniali sagittali e occipitali e dell’arcata zigomatica per l’inserzione della potente muscolatura della mandibola (fig. 3). Nella dentatura, che consta di 32 o 36 denti, i canini, specie nei maschi, sono molto sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARCATA ZIGOMATICA – SCHELETRO ASSILE – FORESTE PLUVIALI – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmia (3)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] raggiunge l’Europa a partire da 0,5 milioni di anni, come testimonia il reperto di Mauer, costituito da una mandibola assai robusta rinvenuta a Heidelberg (Germania). Arago (Francia), Petralona (Grecia), Atapuerca (Spagna) sono tra i siti in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] incisivi superiori e i canini, gli incisivi inferiori sono in numero di otto, i molari sono 12 nella mascella e 12 nella mandibola. La spina dorsale è formata da 7 vertebre cervicali, 13 dorsali, 6 lombari, 15-18 coccigee. Lo stomaco è formato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

Marsupiali

Enciclopedia on line

Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] , da cui il latte viene spremuto. Altri caratteri distintivi sono: un ripiegamento mediale a uncino dell’angolo posteriore libero della mandibola; le dita del piede ridotte (di solito il 4° e 5° dito sono irrobustiti a spese degli altri); la muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – EMISFERI CEREBRALI – PAUCITUBERCOLATI – CORPO CALLOSO – DIPROTODONTI

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] l’osso mascellare. Inoltre, la mascella possiede due file parallele di denti tra cui si incastra l’unica fila di denti della mandibola. L’apice delle mascelle forma una sorta di becco, la membrana timpanica è assente e nei giovani si osserva un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] possiedono una sacca di pelle più o meno estensibile, talvolta nuda, che pende fra i due rami ossei della mandibola (sacca golare). Alcune specie conducono vita sociale tutto l’anno mentre altre si riuniscono in colonie numerose soprattutto durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali