• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] detto (4 impari: frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

ACROPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄκρον "estremità" e πάϑος "infermità").- Le acropatie sono affezioni di diversa natura che hanno come carattere comune la sede nella quale si manifestano: colpiscono simmetricamente le parti distali [...] (v.) che dà un aumento di volume non solo delle ossa, ma anche delle parti molli delle mani, dei piedi, della mandibola, delle labbra, del naso, della lingua, e ha la sua genesi in alterazioni della ghiandola ipofisaria. Un altro processo che occupa ... Leggi Tutto
TAGS: VASO-DILATAZIONE – ERITROMELALGIA – ACROMEGALIA – ACROCIANOSI – PERIOSTITE

GRONGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel) Decio Vinciguerra Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla). Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella, occhio bene sviluppato, bocca grande il cui squarcio giunge sino al disotto della metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONGO (1)
Mostra Tutti

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] , Nuova Guinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti (Caribi, Tupi), i genitali (Danachili, Gamo dell’Etiopia meridionale); la pelle (che gli Aztechi indossavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

splancnocranio

Enciclopedia on line

splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] , e che servono di sostegno alle branchie e separano le fessure o fenditure branchiali. Il primo arco viscerale, detto mandibolare, consta di una porzione dorsale, la cartilagine del palatopterigo-quadrato, che è in rapporto con il neurocranio, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – CONDROSTEI – CONDROITTI

ORCO MARINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO MARINO (lat. scient. Oidemia Flem.; fr. macreuse; sp. oidemia; ted. Trauerente, Sammetente; ingl. common scoter, velvet scoter) Augusto TOSCHI Genere di Uccelli della famiglia Anatidae, di cui si [...] Presentano un largo becco, un poco più corto della testa, fornito all'apice di una larga unghia e alla base della mandibola superiore di una gibbosità o protuberanza ben evidente nel maschio dell'orchetto. La coda cuneiforme è costituita da 14 o 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO MARINO (1)
Mostra Tutti

STEGANOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati") Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] e appuntite, li rendono forti volatori; il becco termina con un'unghia potente, piegata a uncino. Fra le due branche della mandibola, la pelle nuda è tesa a forma di membrana più o meno dilatabile, in modo da costituire una borsa entro la quale ... Leggi Tutto

sinfisi

Dizionario di Medicina (2010)

sinfisi Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: es. tipico [...] sporgente, ora scavata a solco, visibile sulla faccia anteriore del corpo della mandibola: rappresenta il vestigio della saldatura delle due metà del corpo della mandibola, che si verifica nel corso dello sviluppo. In anatomia patologica, aderenza o ... Leggi Tutto

BERTELLI, Dante

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), laureato in medicina a Firenze nel 1883, dal 1899 è professore di anatomia umana nell'università di Padova e direttore di quell'istituto anatomico. Il Bertelli [...] sulle ghiandole salivari degli Irudinei, sulla membrana del timpano, sui muscoli auricolari, sulle vene superficiali dell'avambraccio, sulla mandibola, sul naso, sulle coste; il suo nome resta legato alle ricerche sull'anatomia e sull'embriologia del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – GHIANDOLE SALIVARI – ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Dante (2)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] della lingua è quasi a contatto col palato, la punta e i margini con le arcate alveolodentarie. Se invece la mandibola s'abbassa, la cavità boccale diviene reale e acquista anche un'ampiezza rilevante, specialmente se la lingua viene proiettata in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali