• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] premolari e molari sviluppatissimi e complicati, coll'eccezione del primo premolare, minuto nella mascella, assente nella mandibola; le dimensioni dei premolari e molari superiori aumentano dall'anteriore al posteriore. Specie unica l'Ailuropo ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

Esociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔). Gli Esocidi hanno corpo allungato, compresso posteriormente, bocca ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si estendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – SALMONIFORMI – CIRCUMPOLARE – TELEOSTEI – MANDIBOLA

ARAPAIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] Brasile è conosciuto con quello di pirarucú. È caratterizzato dalla bocca molto larga e dalla mandibola sporgente; ha denti sui mascellari, la mandibola e tutte le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescica natatoria è ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – MANDIBOLA – PIRARUCÚ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAIMA (1)
Mostra Tutti

lingula

Dizionario di Medicina (2010)

lingula Formazione stretta e allungata, in qualche modo simile a una linguetta. L. cerebellare: il primo dei quattro lobuli in cui viene suddiviso il verme cerebellare, nella sua faccia superiore. È [...] (o spina dello Spix): lamella ossea, triangolare, situata nel davanti dell’orifizio superiore del canale dentario della mandibola. Su di essa si inserisce il legamento sfenomascellare. L. polmonare: parte antero-inferiore del lobo superiore del ... Leggi Tutto

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Paolo Palange / Patrizia Paoletti Prevenzione del fenomeno e terapie Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] natura dell’ostruzione. L’utilizzo durante la notte di specifici apparecchi orali (avanzatori mandibolari), che mantengono la mandibola in avanti e impediscono alla lingua di collassare posteriormente, migliora il russamento nel 70÷90% dei casi. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

DERMANISSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Acari mesostigmatici della famiglia dei Dermanissidi (vedi acari), istituito da Dugés nel 1834, riconoscibili soprattutto per la presenza di un unico scudo dorsale, d'un piccolo scudo anale, [...] trigono, di epistoma terminante in acuta laminetta ialina e di mandibola foggiata, nella femmina, a stiletto semplice, lunghissimo, duplice nel maschio, con due stiletti tortuosi. I Dermanissidi sono Acari ematofagi, parassiti di Vertebrati ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCORPIONES – VERTEBRATI – MANDIBOLA – ITALIA – PADOVA

EMBERIZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di Uccelli dell'ordine Passeres, famiglia Fringillidi, comprendendo per l'Italia anche i gen. Miliaria Brehm ed Euspiza Bp. Piccoli uccelli passeracei dal becco corto, più o meno forte e conico, [...] o meno convessa nel palato che manca negli altri Fringillidi; un'altra distinzione da questi ultimi è data dai margini della mandibola non contermini, in vario grado ripiegati in dentro e che lasciano un'apertura distinta sul margine del becco chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDI – SOTTOSPECIE – PALEARTICHE – STRILLOZZO – PASSERACEI

GLAUCONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen) Enrica Calabresi Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti dalle piastre del capo. Si differenziano d'altra parte per aver denti sulla mandibola e non sui mascellari, per la piastra nasale che margina il labbro e per la piastra preanale allargata. I Glauconiidi ... Leggi Tutto

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 580). I metodi statistici. I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario: 1. mettere in relazione reciproca [...] della fronte, l'altezza faciale, l'altezza del naso, la larghezza del naso, le dimensioni dell'arco zigomatico, della mandibola; in percentuali della lunghezza del tronco: la larghezza delle spalle, la larghezza del torace, la profondità toracica, la ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – DISTRIBUZIONE "NORMALE – ASSE DELLE ASCISSE – MISURA COMPLESSA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SCOIATTOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel) Oscar De Beaux Gli [...] , di lunghi processi sopraorbitali nel cranio, di foro sottorbitale del medesimo in forma di fessura, di angolo della mandibola tondeggiante e ripiegato alquanto medialmente. Il primo premolare superiore è minuto, semplice e caduco; gli altri denti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOIATTOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali