• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [108]
Zoologia [84]
Anatomia [43]
Biologia [33]
Sistematica e zoonimi [36]
Patologia [34]
Archeologia [27]
Antropologia fisica [20]
Biografie [17]
Paleontologia [14]

Meige, Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Meige, Henry Medico francese (Moulins, Allier, 1866 - Parigi 1940). Allievo di J.-M. Charcot, divenne prof. di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi. Si interessò in partic. di neuropsichiatria [...] lesioni extrapiramidali e i tic. Sindrome di M.: blefarospasmo associato a movimenti facciali involontari (spasmi della mandibola, movimenti della lingua, voce alterata); inizialmente monolaterale, diventa poi sempre bilaterale. Edema di M.: forma di ... Leggi Tutto

Visogliano

Enciclopedia on line

Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti di animali. I reperti umani, la cui età è stimata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLINA CARSICA – CARSO

CAPODOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] porzione distale e ha una sinfisi assai lunga. Denti funzionanti, in numero variabile, esistono generalmente solo nella mandibola. Le vertebre cervicali sono generalmente anchilosate in buon numero fra loro; le cartilagini costali non sono ossificate ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSETER MACROCEPHALUS – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – ODONTOCETI – SPERMACETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODOGLIO (1)
Mostra Tutti

ZIGOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.) Augusto Toschi Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] margini ripiegati in dentro in modo da formare depressioni laterali a becco Chiuso. L'angolo formato dal mento e dalla mandibola è molto pronunciato e acuto; le ossa nasali non oltrepassano la linea anteriore dell'orbita. In molte specie esiste una ... Leggi Tutto

petrosite

Dizionario di Medicina (2010)

petrosite Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione [...] dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore della faringe, dolore alla compressione sull’articolazione della mandibola. ... Leggi Tutto

glossoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

glossoptosi Tendenza della lingua a cadere verso la faringe, invece che a protendersi, con rischio di ostruzione al passaggio d’aria. La g. del lattante deriva da una ipotonia della muscolatura della [...] lingua e rende difficile o impossibile l’atto della suzione. Una sindrome particolare è costituita da g. associata ad altre anomalie come la mandibola piccola (micrognazia) e la non completa chiusura del palato (palatoschisi). ... Leggi Tutto

barracuda

Enciclopedia on line

Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati. Sono [...] aggressivi, specialmente se in branco, hanno il corpo slanciato, compresso, ricoperto di piccole squame cicloidi; la bocca ampia, con mandibola sporgente, ha le mascelle e il palato armati di denti forti e lunghi. La specie di maggiori dimensioni (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPHYRAENA BARRACUDA – MANDIBOLA – SQUAME – SPECIE

platanista

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e collo, e pinna dorsale piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – BRAHMAPUTRA – ODONTOCETI – MANDIBOLA – MASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platanista (1)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] inclina la colonna o il bacino dal proprio lato. Muscolo q. del labbro inferiore (o q. del mento) Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ARITMETICA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ANATOMIA UMANA – NUMERO INTERO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] privo di fosse temporali, senza forame parietale; i rami della mandibola sono riuniti da un legamento molto elastico; l’osso quadrato Viperidi, quando l’animale apre la bocca abbassando la mandibola, il quadrato e, con esso, tutto l’arco pterigoideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
mandibolare
mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale perché sostiene la bocca e si sviluppa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali