• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Testi religiosi e personaggi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Religioni [1]
Biografie [1]
Lingua [1]

Lidzbarski, Mark

Enciclopedia on line

Semitista tedesco (Plock, Polonia, 1868 - Gottinga 1928), prof. nell'univ. di Gottinga. Si debbono a lui pubblicazioni fondamentali d'epigrafia semitica (Handbuch der nordsemitischen Epigraphik, 1898) [...] e di filologia aramaica e neoaramaica, specialmente mandea; ha inoltre pubblicato un'edizione critica con versione tedesca del Sidrā di Yaḥya ("Libro di Giovanni", 2 voll., 1905-15) e un'edizione di liturgie mandee (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – POLONIA – MANDEA – PLOCK

Mandei

Enciclopedia on line

Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta [...] numerose cerimonie destinate a preparare il morente all’inizio del viaggio ascensionale che lo condurrà nel mondo della Luce. La letteratura mandea (la parte più antica della quale risale non oltre il 3° e forse il 2° sec. d.C., ma comunque rimanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO – COSMOGONICHE – MESOPOTAMIA – GNOSTICISMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandei (1)
Mostra Tutti

LIDZBARSKI, Mark

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDZBARSKI, Mark Giorgio Levi Della Vida Semitista, nato a Plock (a quel tempo sotto la Russia) il 7 gennaio 1868, morto a Gottinga il 13 novembre 1928. Dopo una giovinezza travagliata, in cui si compì [...] dei dialetti aramaici: catalogo dei manoscritti neo-aramaici di Berlino (1896) e soprattutto edizioni e traduzioni di scritti dei Mandei; la sua tesi dell'origine palestinese e precristiana della setta mandea ebbe successo, ma è ora respinta dai più. ... Leggi Tutto

LOGOS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOS Leone TONDELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Leone TONDELLI . Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] 'incarnazione solo apparente (v. docetismo). Più vicine al Logos del cristianesimo sono le concezioni similari delle religioni ellenistiche, mandea e manichea: e oggi si pensa piuttosto ad avvicinare ad esse il Logos di Giovanni, anche per l'assoluta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOS (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] data di brani o d'idee. Il tentativo di spiegare il IV Vangelo, in tutto o in parte, mediante la letteratura mandea, si può considerare fallito, poiché questi scritti sono tardivi e dipendenti dal Nuovo Testamento. Problematica è una mistica giudaica ... Leggi Tutto
Vocabolario
mandèo
mandeo mandèo agg. e s. m. (f. -a) [der. di un’espressione aramaica che significa propr. «gnosi della vita» ed è il nome della figura centrale della soteriologia mandea]. – Relativo o appartenente ai Mandei, comunità religiosa vivente nella...
mandàico
mandaico mandàico agg. [der. di mandeo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai Mandei, alla loro dottrina religiosa e alle loro credenze (v. mandeo e mandeismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali