Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] diminuiscono da S a N: i valori superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra la riconferma di Putin per un terzo mandato della durata di sei anni. L'uomo una precisa descrizione della Palestina a copioso materiale leggendario. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i templi dedicati al conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina e ̔Irāq; in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i templi dedicati al conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina e ̔Irāq; in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Siria (ad al-Mina e Zincirli), in Palestina (a Tell Abu Hawam) e a Babilonia. Un le cinque navi che aveva mandato alla flotta di Serse. Solo Senato aveva deciso di togliere a Rodi la sovranità sulle zone della Licia e della Caria ottenute con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'Egitto conquista parte dell'Asia (Palestina e Siria) e quando l'Assiria per tappa, che implicitamente informano anche sulla distanza tra un posto e l' ed entrano in contatto diretto con la Nubia; mandano eserciti nel deserto arabico fino a Duma ( ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] G. fu, con la Palestina, sotto il governo egiziano, poi ottomano. Parte del mandato britannico dopo il 1919, fu ’inizio dell’operazione «Piombo fuso». Dopo giorni di massicci bombardamenti sulla popolazione civile, il 3 genn. 2009 seguì l’attacco via ...
Leggi Tutto
Nazareth
Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] Costantino fece erigere dall’ebreo convertito Giuseppe di Tiberiade, sulla casa ove Maria aveva ricevuto l’Annunciazione, una chiesa potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle nazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] guerra mondiale. Sulla storia antica della T. preclassica non si hanno riferimenti scritti fin verso la fine del 2° formatosi nel 1921, nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna, e posto sotto la sovranità di ‛Abd Allah ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...