PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura apostolica concilio, insistendo tra l’altro sulla necessità di promuovere il dialogo ecumenico un suo imminente viaggio in Palestina, dove nessun successore di Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] papa Adriano V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato attacco musulmano contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane desideroso di esercitare un dominio incontrollato sull'Italia, la Grecia e il ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] negoziando la resa e il Saladino aveva mandato due stendardi da esporre sulla cittadella.
C., strettamente imparentato agli che egli concesse privilegi cittadini a località della Palestina, oltre a Tiro, sulle quali egli non aveva alcun diritto. Dopo ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Paesi dove erano perseguitati e in Palestina; ma Preziosi ne uscì nel ultime due edite da Mondadori), oltre a una sulla rivista, nel maggio del 1924, e una senza Preziosi, lasciato in Germania a mandare messaggi in Italia per Radio Monaco.
Gli ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] con le rispettive famiglie in Palestina (allora sotto mandato britannico), rinunciando alla cittadinanza italiana ebrei, in Scritti in memoria di Sally Mayer, 1875-1953. Saggi sull’ebraismo italiano, a cura di U. Nahon, Gerusalemme-Milano 1956, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] confiscati dai guelfi. Il colpo fu mandato a segno senza spargimento di sangue nella ultimo baluardo della presenza occidentale in Palestina, si ebbe in Europa una fioritura con gli anni (il re era allora sulla quarantina) e per evitare i pericoli di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] papa, nel 1587 fu inviato in Siria e in Palestina: nel viaggio fece sosta a Zante, Aleppo, Damasco, Gerusalemme e Tripoli. L’anno seguente fu mandato in Spagna; al ritorno a Roma relazionò sulla guerra ispano-inglese (che si concluse con la sconfitta ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] in aula. Decaduto dal mandato parlamentare il 9 nov. 1917); Prefazione a Il risorgimento nazionale d'Israele in Palestina. Discorsi detti al Convegno pubblico tenutosi al "Teatro . Per gli scritti pubblicati sulla Rassegna contemporanea si vedano gli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] erano diretti in Cina su mandato di Propaganda Fide (Acta di indagine sulla vita quotidiana in terra di missione, sulle negoziazioni, i Manila 1880, p. 378; Martino da Civezza, La Palestina e le rimanenti missioni francescane, Roma 1890, pp. 744- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] il quale aveva percorso l'Europa settentrionale, la Palestina, la Mesopotamia. Egli avrebbe visto Tamerlano e anche narrava che Qubilāy aveva mandato ambasciatori al papa, perché gli si inviassero dei letterati istruiti sulla vera dottrina cristiana. ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...