Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quelli di Eichstädt, Würzburg, Breslavia, ma i vescovi spesso mandano i loro chierici alle scuole rapidamente fiorenti dei gesuiti; in A essa fanno corona le monografie sulla Vita di Costantino e sui martiri di Palestina e la Cronaca. Continuatori di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ) e Leone I (457-474), si mandarono a vuoto i tentativi fatti dai generali barbari della Siria e della Palestina, vennero stabilendo una netta nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ibid., 1933, pp. 99-110; Il Ponte del Littorio sulla laguna, ibid., 1933, pp. 161-215; A. Zajotti, e a questo fine fu dato mandato all'Avogaria de Comun di salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco, a Tiro, ad ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Tirhaka d'Egitto aveva preparato una spedizione contro la Palestina. Il re assiro si portò celermente sul confine egiziano buono per precipitarsi insieme con le orde degli Umman-mandasulla preda agognata. Nabopolassar di Babilonia si mosse pure ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto di natura e delle genti e sulle successive leggi istituti e governi civili e corrente e l'assegno bancario, il mandato, la commissione.
La determinazione delle , cioè Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] l'aiuto di una armata di crociati che navigava alla volta della Palestina. Ma queste due piazzeforti, insieme con altre prese da Sancio, della navigazione per le Indie. Per ottenere informazioni sull'India mandò al Cairo due emissarî (1486), i quali ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ma anche in Siria e persino in Palestina, da parte di una schiatta di conquistatori mandato francese), la Mesopotamia (mandato britannico), la Palestina (mandato britannico), l'Arabia (stato indipendente dello Higiāz), oltre ai diritti nominali sull ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] voi sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra il potere di rimettere i peccati, noi, sicché creda il mondo che tu mi hai mandato (Giov., XVII, 21). L'amore infinito che Torino 1913); E. Stapfer, La Palestine au temps de Jésus-Christ, Parigi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] meridionale dell'Hermon, l'altipiano del Haurān e il Gebel Druso mandano però le loro acque al Giordano. L'Oronte si può dire le regioni vicine, Palestina e Mesopotania, hanno influito molto sulla formazione e sull'evoluzione dell'arte cristiana ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e di Catalani, nelle città costiere della Siria e della Palestina e in alcune città dell'interno a poca distanza dal mare entro il successivo decennio dalla Cina, e mandatisulle isolette e arcipelaghi già tedeschi del Pacifico settentrionale ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...