Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nel marzo 2009 ha emesso un mandato di cattura internazionale per il presidente mutilate ogni anno nei campi, nei villaggi, sulle strade. La vendita, l’uso e confronto un paio di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] de Rome, ottenne nel 1989 un secondo mandato; ma il 7 agosto 1991, dopo messaggio agli abitanti della provincia di Palestina; una breve lettera a Eusebio stesso sotto) con il nome Henri-Irénée. Sulla situazione di Marrou nella storiografia, si veda ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] rinviare la medesima, Ugolino, su mandato del papa, svolse tra primavera e , con una fascia costiera della Palestina, venivano restituite ai cristiani e improvviso accelerarsi da un lato delle pressioni sull'imperatore per le questioni delle chiese ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] più riprese sottrassero alla famiglia hafside il controllo sull'Ifriqiyya. Nel 1229, tuttavia, una serie il suo comando l'Egitto e la Siria-Palestina. Quest'ultima, territorio centrale del dominio musulmano , esibendo un mandato califfale, erano ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] negoziando la resa e il Saladino aveva mandato due stendardi da esporre sulla cittadella.
C., strettamente imparentato agli che egli concesse privilegi cittadini a località della Palestina, oltre a Tiro, sulle quali egli non aveva alcun diritto. Dopo ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Paesi dove erano perseguitati e in Palestina; ma Preziosi ne uscì nel ultime due edite da Mondadori), oltre a una sulla rivista, nel maggio del 1924, e una senza Preziosi, lasciato in Germania a mandare messaggi in Italia per Radio Monaco.
Gli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int. dell’Assemblea generale del Mandato sudafricano in Namibia, il 29.11.2012, con cui la Palestina ha acquisito lo status di Stato osservatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] marcia dall’Egitto, risalendo la Palestina e puntando verso la Mesopotamia. il tesoro al compagno Arpalo e si lancia sulle tracce del fuggitivo. Prima che l’esercito fino al Golfo Persico e Cratero è mandato per un tragitto interno da Kandahar con ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] afferma di possedere scritti di vescovi di Palestina riuniti sotto la presidenza di Teofilo ciclo pasquale, e, mandato a chiamare Teofilo vescovo ; V. Peri, La data della Pasqua. Nota sull'origine e lo sviluppo della questione pasquale tra le chiese ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] con le rispettive famiglie in Palestina (allora sotto mandato britannico), rinunciando alla cittadinanza italiana ebrei, in Scritti in memoria di Sally Mayer, 1875-1953. Saggi sull’ebraismo italiano, a cura di U. Nahon, Gerusalemme-Milano 1956, ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...