Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fosse anche Venezia, lo dimostravano sia il fatto di mandaresulle lagune un ambasciatore, sia che per quella carica scegliesse Luigi XIV la qualifica di protettore dei luoghi sacri in Palestina, che non era riconoscimento da poco, in un momento ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Il monastero si estende ai piedi di una collinetta sulla quale è conservata una chiesa del VI sec. d di Bisanzio, Anastasio, mandato in esilio dall'imperatore Cassiano, che si recò a Scete dalla Palestina; Evagrio Pontico, che giunse a Nitria ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] chi il doge stesso gli avesse mandato come eletto" (162). Non ci di avere della situazione in Palestina nel 932, quando ne scriveva -25. Nuovo è il dazio "ad valorem" del 2,50% sulle merci che giungevano da Venezia (in un passo che tuttavia R. Cessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'opera di al-Kindī e di Abū Ma῾šar (sulla dottrina di Abū Ma῾šar e su quella di Māšā᾽Allāh gli anni a partire dall'inizio del mandato del regnante in carica, o dall Sanctae si deve ricordare la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ultimo re d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più grande forza l’amore e la fratellanza prevalgano sull’odio e sull’ostilità tra gli uomini. Speriamo in la costruzione di chiese in Palestina per ricordare i luoghi associati a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Cairo, Alessandria e le città portuali della Palestina. Questi mercanti si recavano regolarmente in India e musulmani sulla costa africana è attestata sia da scoperte archeologiche che da documenti storici. Gli scavi di Manda hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi, all'epoca centro della insieme di argomenti si trova nel registro sulla disputa per il trono tedesco, ma anche fece vela direttamente alla volta della Palestina. La decisione si rivelò fatale, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] volontà di quel Dio che mandava dal cielo la pioggia e e dalla cultura dei campi della Palestina ebraica ai tempi di Gesù, si 1597).
21 Dalle pagine del Don Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in Spagna: J.L. Betràn Moya, El ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , mandava a dire al papa che, se si fosse presentato un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] del cimitero di Domitilla e nella catacomba di Ciriaca sulla Tiburtina (ibid., IV, a cura di G.B (Chronicon, ad a. 371, p. 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era Gallia, in Egitto, in Palestina. Erano gruppi di intransigente fede ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...