• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [31]
Geografia [25]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [12]
Asia [10]
Religioni [8]
Geopolitica [8]
Diritto [7]

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] -1935): ma i Francesi, ai quali il governo di quell’area era stato assegnato come “mandato”, lo cacciano, stroncano i tentativi di rivolta e avviano un’esperienza di governo che nel 1925 conduce alla proclamazione della Repubblica del Libano. Feisal ... Leggi Tutto

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] i rischi del riaccendersi del conflitto arabo-israeliano e dell’avvio di un’ennesima guerra civile in Libano. La Siria di nuovo territorio autonomo nel 1939, con la cessazione del mandato francese (1945) è stata reincorporata nella Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Libano, il confessionalismo politico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] sotto i colpi di una riforma modernista che privilegiava il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’. La prima Costituzione (1926) del Grande Libano sotto mandato francese riformulò questo principio a favore dei maroniti che, in forza dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Libano, il confessionalismo politico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] sotto i colpi di una riforma modernista che privilegiava il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’. La prima costituzione (1926) del Grande Libano sotto mandato francese riformulò questo principio a favore dei maroniti che, in forza dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Patto nazionale

Dizionario di Storia (2011)

Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani) Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] del Libano come Stato arabo, rinunziando a cercare la protezione della Francia, in cambio del riconoscimento dei confini del sistema politico su base comunitaria istituito dal mandato francese dopo il censimento del 1932, nel quale le alte cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MARONITI – SUNNITI – FRANCIA – LIBANO – SIRIA

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Siria e il Libano conseguirono nel 1946 l’indipendenza. Nello stesso anno cessò il mandato britannico sulla parte della Francese (1958), cui non aderì la sola Guinea; gli altri territori ebbero lo status di repubbliche autonome, ma poi, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] iraniana. Oltre la metà del territorio manda le sue acque in prodotta da attacchi mirati israeliani in Libano – nel massiccio lancio di rime fortemente influenzate dalla poesia romantica e simbolista francese. Per il teatro di questo periodo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla il trattato di Iaşi del 1792. Gli avvenimenti francesi distrassero poi altrove gli l'Albania si agitava; il Libano aveva dal 1860 un regime speciale ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo olandese nell'Indonesia e del colonialismo britannico in Malacca. "Il mondo del Pacifico - scriveva l'Economist del Invasi la Siria e il Libano nel maggio del 1941, per contrapporsi alla ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] , con l'accordo Cadman-Berthélot del 24 aprile, ratificato il giorno seguente da Lloyd George e Millerand, e che comprendeva non solo gli ex-territorî turchi passati sotto mandato, ma anche la Romania e le colonie francesi e inglesi. Alla Francia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali