MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di proprio imperium, quali (sulla base di precedenti repubblicani) i mandato dell'Impero Britannico; 5. Territorio del Ruanda e Urundi, sotto mandato del Belgio. Mandati A: 1. Siria e Libano, sotto mandato della Francia; 2. Palestina, sotto mandato ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] piano formale e contenutistico.
L’emigrazione ebraica in Palestina durante il mandatobritannico (1920-47) e la rinascita dell’ebraico, quale lingua parlata, a opera di E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di ab., costituenti l'Impero Britannico e ai 12.700.000 kmq sull'Appennino parmense, si scontrò nell'esercito della lega, comandato da Francesco Gonzaga, mandato lungo le coste mediterranee della Siria, della Palestina, dell'Egitto, e anche in quelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: celtiche comprese in esse seguitarono a mandare i loro rappresentanti all'assemblea di Impero britannico e di esercitare nello stesso tempo, una pressione sull' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. S. imerso posto nel mondo (dopo l'impero britannico e la Cina): popolazione della quale poco meno di ciò che non manca d'influire sulle comunicazioni fra le valli del Dnepr il suo autore venne mandato in esilio.
La politica in Palestina, e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] aveva preparato una spedizione contro la Palestina. Il re assiro si portò celermente insieme con le orde degli Umman-mandasulla preda agognata. Nabopolassar di Babilonia si assiro Assurnazirpal, conservata nel Museo Britannico, è una grande opera d' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] il sopravvento sulla qualità di del sistema dei mandati, di sviluppo di in sessione speciale per la questione della Palestina, e dal 16 settembre al 30 novembre paese arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra dei suoi padri, la maggior potere proprio, non ha alcun mandato per definire una strategia e non l'adozione diretta del sistema britannico di procedura penale da parte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e la Palestina, tutti come mandati, mentre, nel 1922, l'Egitto cessò di essere un protettorato britannico e A.S. Skinner e W.B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Tomlinson, B. R ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...