Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] un tramite di esotismi, entrati nella nostra lingua a partire dai viaggi cinquecenteschi: ananas, bambù, banana, mandarino «funzionario cinese», tapiro, tifone, tucano.
(d) L’influsso del francese, esercitato a partire dalla gallomania settecentesca ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] si presenta come un nodo bianco madreperlaceo, friabile, della grandezza da un grano di senape a un mandarino: risulta di parti epidermoidi e in prevalenza di cellule epidermiche cornee desquamate, derivate verosimilmente da inclusioni ectodermiche ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ); poco estese sono le piantagioni di limoni e di cedri (costiera tirrenica settentrionale, fra Cetraro e Praia a Mare). Il mandarino ha pochissima importanza. Per la produzione delle ulive la Calabria viene in Italia subito dopo la Puglia, e ha nell ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] della Cocincina al Golfo del Tonchino. Dal 1794 al 1819 rimase in Indocina J. B. Chaigneau, salito a dignità di gran mandarino e consigliere principale della corte annamita. Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console di Francia e lasciò diffusa ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] (1912) e La valse (1920); per de Falla con El sombrero de tres picos (1919); per Satie con Parade. Anche Il mandarino miracoloso, andato in scena più tardi, nel momento in cui l'espressionismo si affermò presso il pubblico, viene composto nel 1919 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] può assumere molti significati diversi in base al tono (cioè, il suo contorno tonale). Esistono quattro toni nel cinese mandarino, e sette nel dialetto di Taiwan; per i bambini cinesi questi toni costituiscono una difficoltà nell' apprendimento delle ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] il comportamento dell'alunno nella vita e non viene utilizzato per risolvere dei problemi reali, è un sapere da ‛mandarino', che non trova alcuna, giustificazione. Se, troppo spesso, nella mente dell'alunno non resta nulla, ciò significa che c ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è notevole stanno in prima linea la susina, la pesca, la pera, il kaki, la mela, l'uva e il mandarino.
Anche l'allevamento degli animali non ha molta importanza nell'attività del contadino giapponese perché, per la scarsezza del territorio agricolo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] con l'asse maggiore trasversalmente; possono essere molto o poco densi, di volume vario fino della grossezza di un mandarino, ecc.
Per l'esame della vescica le proiezioni possono essere varie: nella proiezione sagittale si centra sul terzo inferiore ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] negli Stati Uniti, molto meno in Europa e in Italia. Si ritiene che il nome pencak derivi dal termine cinese mandarino pung-cha che significa "parare un attacco e contrattaccare". Gli stili più antichi di pencak silat provengono da Giava Occidentale ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle...