CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] incontrò resistenze ed fficomprensioni, né mancò chi tentasse di appropriarsi delle scoperte s.; G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Florentiae 1742, p. 322; II, 1, ibid. 1747, pp. 13 s., 33-60; E. Zanotti, La meridiana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] era già nelle mani di un concorrente imbattibile. Il cardinale, manco a dirlo futuro pontefice anche lui, era Giovanni de' Medici, nel 1509 l'incontro e l'accordo degli Orsini con Giulio II.
Il matrimonio della figlia comportò una grossa dote, di ben ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] profondo. Sembra però che l'opera sua non manchi di lati positivi ragguardevoli. Come poeta egli fu , Bibliothek der gedruckten weltlichen Voclmusik Italiens. Aus den Jhren 1500-1700, II, Berlin 1892, p. 451; D. Alaleona, Storia dell'Oratorio musicale ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dopoguerra; ma, una volta lette le prime pagine presentate, non mancò di osservare: «Se lei vuol finire a Porto Longone, ’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo, II (1936-1948), Milano 1962, pp. 374-380).
Al rientro in ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] un eroe: «general santo […] che combatte li nemici niente manco coll’orazione che coll’armi», lo definiva il gesuita Fabrizio nel 1663, faticò ad adeguarsi alla politica di Carlo Emanuele II. Nel maggio del 1667, ottenuto il permesso di lasciare la ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] apposito contratto (Sartori).
Il pubblico non mancò di premiare questa iniziativa editoriale, favorita l'anno 1868, Milano 1868, p. 357; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, II, Mantova 1895, p. 161; La pittura lombarda nel secolo XIX (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] in genere il consenso della critica, al B. non mancò certo la larga e fedele simpatia del pubblico. Un ampio scrive, X (1927), pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; G. Saviotti, in Fiera letteraria, 8 luglio 1928; G. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] del trono e dell'altare. L'opuscolo non mancava però di una certa sua critica originalità rispetto ad l'absolutisme et de la liberté. Dialoghetti (1835), in Oeuvres complètes, Bruxelles 1839, II, pp. 657-667; A. Gavazzi, Sul funere del conte M. L., ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] più numero di voci, et hora con meno... intrigandomi il manco ch'io ha potuto con le fughe et con le inventioni; Vocalmusik Italiens. Aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 23-25; II, ibid. 1892, pp. 421, 430, 483; L. Torchi, L'Arte musicale ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] (così F. D. Perillo, in Teoria economica e pensierocorporativo, II, p. 336). In ciò egli guardò specialmente all'eredità teorica Demaria), nel lodare i suoi titoli, non mancò di consigliargli di "discendere dalla considerazione prevalentemente ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...