FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] deposizione del cugino doge, che verosimilmente non mancò di ripercuotersi sulle fortune domestiche; e così . del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 15v-16r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] in fondo dal B., o più probabilmente gliene mancò l'energia, anche quando in occasione delle animose stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 311; T. Buttini,Don G. Margotti e la nascita ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] sbarazzò del principe franco che fu assassinato nel 1224.
Quando Federico II sbarcò nell'isola di Cipro nel 1229 per condurre la sua e il sultano Baybars, quando si impadronì di Antiochia, non mancò di far notare a Boemondo VI che non aveva più il ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] inviò come oratore a Roma; in tale occasione non mancò di adoperarsi a favore del suo signore, al dalla quale si sono estratti gli alberi delle famiglie nobili riminesi, I, p. 30; II, pp. 136, 197; III, p. 397; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-81 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] fortificando il castello del Vasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re di dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, I Napoli 1930, pp. 298, 371; II, ibid. 1931, pp. 15, 17, 20, 21, 189, 190, 216, 219; A. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di , Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 292; II, ibid. 1929, p. 200; E. Verga, Storia della vita milanese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] incontrò nel foyer della Comédie italienne il Casanova, che non mancò di ricordare la loro antica conoscenza e di riannodare nuovi G. Casanova, Histoire de ma vie, Wiesbaden 1960, I, p. 207; II, pp. 164, 168; IV, ibid. 1961, pp. 160, 210 ss.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] nei giochi; se qualcuno lo cerca, concede udienza, ma "per manco fastidio" non si cura di avocarle a sé e sbriga solo quelle I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...]
Come altri esponenti dei Maggi, il M. non mancò negli anni successivi di dedicare il suo impegno anche , Brescia 1856, p. 227; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 312; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] sono dei pregiudizi e dei fantasmi e che quel popolo è più felice che manco ne abbonda" (Donazzolo, p. 289).
Il G. entrò nel Maggior Consiglio un'ambasciata straordinaria presso il neoeletto imperatore Leopoldo II.
Il G. continuò a svolgere le sue ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...