GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] suo servizio il G. come uditore generale e non mancò di favorirlo e di ricompensarlo: lo presentò a Tolomeo Vat. lat., 6946, c. 69v; ibid., 14069, cc. 280-281; ibid., 6547, II, c. 167; Arch. segr. Vaticano, Acta miscell., 14, c. 7; Ibid., Acta ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] fece erigere un seminario a cui non mancò di aggregare importanti beneficì. Fu inoltre fedele 225; Concilium Tridentinum, Diariorum, Actorum, Epistularium, Tractatum, a cura di S. Merkle, II, Friburgi Br. 1911, p. 359; III, ibid. 1931, p. 13, VIII ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] C., così palesemente dettata dal nepotismo, non mancò di destare scalpore. Essa contrastava inoltre coll'affermazione ed. Societas Goerresiana, II, Friburgi Br. 1911, ad Indicem; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] grande impresa.
Anche Sisto IV non mancò di tenerlo in grande stima, favorendolo . 16, 22-25, 53 s., 73, 75, 95, 140, 216, 310-312, 398; Bullarium Franciscanum, nova series, II, Ad Claras Aquas 1939, p. 34, n. 70, p. 120, n. 220, p, 124, n. 233, p ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] 1408 giungeva a Lucca, probabilmente da Siena. Ma Benedetto mancò all'appuntamento.
Nello stesso anno 1408 A., ancora . 193 n. 96, 205; S. Orlandi, "Necrologio" di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, p. 93; Diction. d'Hist. et de Géogr. Ecclésias ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] apostolico negli Stati sabaudi, il F. non mancò di prestare attenzione al pericolo della diffusione in specialmente degli uomini illustridella città di Savona, a cura di A. Astengo, II, Savona 1891, pp. 73 s.; A. Abate, Cronache savonesi dal 1500 ...
Leggi Tutto
BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] l'assedio fu tolto e il B. liberato: non si mancò d'interpretare il fatto in chiave miracolosa. L'assedio riprese, . 74 s.; P. Calasanz-Razaba, Historia de las escuelas pias en España, II, Valencia 1917, pp. 214-216, 259-261, 365, 3671 406-411; L ...
Leggi Tutto
BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] di un congresso con mons. Battiloro, che non mancò di suscitare l'apprensione del governo della reggenza, e E. Papa, Aspetti di politica ecclesiastica napoletana durante la reggenza (1759-1767), in Aloisiana, II (Napoli 1961), pp. 372, 382 ss. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...