Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Mboya, già un brillante oratore nonostante all'epoca mancasse ancora di esperienza, definì questa riunione senza precedenti Mokhtar, G. (a cura di), General history of Africa, vol. II, Ancient civilizations of Africa, Berkeley, Cal., 1981 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , a rivedere la loro concezione della progressione. Non mancò chi, come il naturalista e fisiologo William B. era un po' come vederla attraverso i suoi occhi" (Darwin 1903, II, p. 117). Effettivamente, l'intento dei tre volumi dei Principles of ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] si è mostrata illuminata, operosa e feconda, non verrà a mancare»(33).
Per il resto in quegli anni dall’inizio del secolo Imp. Reg. Scuola Superiore Reale e Nautica per l’anno 1855-56. Anno II, Venezia 1856, pp. 39-46.
18. Il nome «Vendramin Corner» è ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] " la risoluzione di tutte le questioni relative appunto agli imprestiti (Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 273-274, nr. 7).
19. Mancano per Venezia lavori d'insieme sulle strutture familiari ed il loro funzionamento negli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] non fosse dominata da un'unica potenza; tuttavia non mancò, quando se ne offrì l'occasione, di imporre il Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: Scritti politici, vol. II, La democrazia in America, Torino 1968).
Toye, H., Laos, London 1968. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del papa l'essenziale era fatto: secondo Fontana, mancavano solo il solaio e il tetto. Poiché la villa . Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. Dumesnil, Histoire de Sixte-Quint. Sa ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] tra gli abitanti della cittadina pontina (ACS, MI, A 5 G II, b. 86, f. Littoria. Incursioni aereo-navali. Nota della prefettura grossi borghi, nelle città e nei paesi di montagna, ove mancava quasi del tutto la cultura del grano, il baratto era ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] alla buona memoria di Raphaello, il quale io amo non manco adesso di quello ch’io mi facesse quando vivea» (per di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi et al., Roma ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] episcopato del successore Zefirino (199-217)27.
Tra la fine del II e gli inizi del III secolo erano dunque in concorrenza a Roma in brevissimo tempo e «contro ogni speranza»75. Dionigi non manca a questo punto di fare i nomi di importanti vescovi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] vanificati dalla morte precoce del nipote di Pio IV. Nei mesi finali del pontificato non mancò a papa Medici l'opportunità di ottenere da Filippo II qualche favore "principale" per l'altro nipote, il conte Iacopo Annibale Altemps, da poco rientrato ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...