Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] in para fra loro su un medesimo nucleo benzenico o naftalenico:
II. Alcune diammine della naftalina:
III. Quasi tutte le sostanze coloranti di dare larghi compensi al proprio capitale, non mancò di suscitare la concorrenza interna. Questo aiutò ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] o 2 milioni e mezzo. Sui Kāfiri e sui Turco-mongoli mancano cifre; i Citrāli si calcolano 1.622.000. Il pashtō sarebbe Die Sprache der Afgānen, in Grundriss der iranischen Philologie, I, ii, p. 201 segg.; G. Morgenstierne, Report ona a linguistic ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] come nell'America settentrionale, alle società segrete è venuto a mancare lo scopo e quindi il potere politico, sia rimasto e "profeti" in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] μιμήσεως di questo periodo. E quando, più tardi, fra I e II secolo d. C., l'eloquenza diviene un esercizio di scuola, tanto e Eugène Müntz in Francia; Gaetano Milanesi in Italia. Mancava tuttavia a costoro una conoscenza diretta delle opere d'arte, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Paludi e acque stagnanti sono però nel centro dell'isola, che non manca nemmeno di laghi carsici (temporanei) o a livello variabile. Il maggiore le due potenze era intervenuto forse come paciere Eumene II di Pergamo, col quale già dal 183 trenta città ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Ma fra Arminio e Maroboduo, il re dei Marcomanni, mancò l'accordo, anzi quest'ultimo non lo volle nemmeno Roma 1629, tavv. 71-73; G. B. Piranesi, Campo Marzio, tav. 21; Antichità, II, tavv. 61-63; R. Lanciani, in Bull. della Comm. arch. com. 1882, pp. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] convinti partigiani delle sue idee, a cui del resto non mancò il valido appoggio d'illustri scienziati, quali gl'inglesi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] cosicché nell'impiego di guerra (per il quale manca una vera esperienza di questi tipi) potrebbero anche in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'anno 1000 d. C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune del regno italico, avrebbero potuto formare una grande unità. Mancò tuttavia il dominio del mare, e tutti gli sforzi per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III è stato considerato come un programma, questo in realtà mancava. Perciò il lavoro della Conferenza andò avanti in gran ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...